Per rispondere a questa domanda, 13 giovani entusiasti provenienti dall’Italia, Spagna, Senegal, Gambia e Grecia si sono riuniti durante le scorse due settimane per riflettere sulle cause e conseguenze della violenza come parte dei Laboratori REC. L’obiettivo è quello di prevenire la violenza trai giovani attraverso la creazione di video sperimentali.
I laboratori fanno parte del progetto REC – Reflect Experiment Capture il quale mira a:
- Sviluppare competenze tecniche nel campo del “video sperimentale” attraverso peer learning tra i giovani.
- Promuovere metodi innovativi di prevenzione della violenza in giovani utilizzando i video sperimentali.
- Scambiare buone pratiche nel campo dell’educazione non-formale, media e prevenzione della violenza tra operatori di Italia, Spagna, Germania, Indonesia e Kenya come paesi partner del progetto.
Il 3 ottobre 2019, i partecipanti si sono riuniti al CESIE per dare inizio al primo laboratorio REC. Durante l’incontro i giovani si sono conosciuti, hanno riflettuto sulle conseguenze della violenza e hanno familiarizzato con le tecniche di videomaking ed il materiale audiovisuale che utilizzeranno durante la creazione dei video sperimentali. Attraverso attività non formali, I giovani hanno condiviso le loro passioni, paure e motivazioni ed hanno avuto l’occasione di condividere delle idee in uno spazio aperto ed inclusivo insieme agli altri partecipanti.
Prossimi passi
Nei prossimi mesi e fino a Giugno 2020 i giovani ed i facilitatori lavoreranno insieme nei restanti laboratori REC per la creazione di diversi cortometraggi i quali verranno presentati l’anno prossimo al Festival Internazionale di Video Sperimentali REC in Indonesia.



Posso partecipare?
Di certo! Non devi essere un regista famoso per partecipare a REC. Se ti piacciono le sfide, sei creativo e vuoi sperimentare il lavoro in gruppo allora questa è l’opportunità per te.
Invia il tuo CV e lettera motivazionale a Cloé Saint Nom cloe.saintnom@cesie.org.
Per ulteriori dettagli vedere la call ufficiale.
Sul progetto
REC è co-finanziato dal programma Erasmus+ Key Action 2 – Capacity Building in the field of youth.
Partner
Il consorzio del progetto riunisce 5 organizzazioni:
- Coordinatore: Fundacion INTRAS (Spagna)
- CJD Verbund NRW Süd / Rheinland (Germania)
- CESIE (Italia)
- DEJAVATO (Indonesia)
- ITF (Kenya)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Cloé Saint-Nom, cloe.saintnom@cesie.org.









