WELCOMM: Riflessioni dal primo corso di orientamento socio-culturale rivolto a richiedenti asilo

martedì 30 Ottobre 2018

[ssba]
Home » Migrazione » WELCOMM: Riflessioni dal primo corso di orientamento socio-culturale rivolto a richiedenti asilo

È possibile costruire comunità inclusive più accoglienti e, allo stesso tempo, facilitare l’inclusione di persone richiedenti protezione internazionale?

In Ottobre si è avviata la fase di piloting del progetto WELCOMM, che prevede una formazione socio-culturale rivolta a richiedenti asilo residenti in centri di accoglienza nel territorio di Palermo e dintorni.

Il corso di formazione è stato strutturato in due cicli, uno pomeridiano e l’altro mattutino, per dare a tutti la possibilità di partecipare compatibilmente con la frequenza scolastica.

Il primo ciclo tenutosi dal 11 al 26 ottobre si è articolato in 5 incontri, durante i quali sono state presentate diverse tematiche riguardanti la vita in Italia, quali:

  • Diritti e responsabilità,
  • Cultura e valori in Italia,
  • Istruzione e tempo libero,
  • Sanità,
  • Lavoro e finanze.

Questo primo ciclo ha visto il coinvolgimento di 6 richiedenti asilo, uomini e donne di età diverse provenienti da vari paesi del continente africano: Gambia, Nigeria, Marocco e Tunisia. Il corso ha dunque fornito uno spazio sicuro di condivisione tra i partecipanti ed i formatori, rappresentando così un’occasione di arricchimento che ha dato luogo a confronti costruttivi sui paesi d’origine e l’Italia che li ospita.

Oltre al percorso previsto, sono stati organizzati degli incontri in gruppi di due o tre persone dati da una necessità di conoscere meglio i partecipanti ed adattare il contenuto del corso ad esigenze specifiche e identificare insieme agli stessi un piano di apprendimento.

Tutti hanno seguito il corso fino al termine, ricevendo così un certificato di partecipazione che costituisce un importante tassello del/nel percorso di inclusione intrapreso da queste persone. Tra le tematiche più interessanti, emerse dalle opinioni dei partecipanti, ci sono quelle sui diritti, istruzione e lavoro, poiché nella sessione sui diritti umani si è parlato di diversi aspetti legati al diritto di cui tutti dovrebbero beneficiare in quanto esseri umani, a prescindere dai paesi d’origine e dalle circostanze complesse che molti si trovano a vivere nel quotidiano.

Inoltre conoscere aspetti quali salute e lavoro, ha permesso loro di acquisire maggiore consapevolezza su come muoversi in questo territorio nuovo e come poter scegliere con maggiore conoscenza delle varie opportunità. Durante il corso, abbiamo guidato i partecipanti per facilitare l’accesso e la fruizione della piattaforma WELCOMM, strumento che contiene un infopack e una guida sugli argomenti trattati e permette ai partecipanti di approfondire tali aspetti. La piattaforma è accessibile all’indirizzo welcomm-europe.eu.

Affrontare tali tematiche ha permesso di far conoscere ai giovani i loro diritti e responsabilità in Italia come richiedenti asilo e le possibilità di accesso ai servizi di cui possono beneficiare; il lavoro di esplorazione delle loro competenze e l’analisi delle competenze richieste da alcuni mestieri così come i piani individualizzati di apprendimento e le simulazioni di gestione dei propri budget pensando al momento della loro uscita dal centro di accoglienza, rappresentano lo strumento chiave per accrescere la loro indipendenza, ponendo così le basi per il loro futuro Italia.

Sul progetto

WELCOMM – Favorire l’integrazione dei cittadini di paesi terzi tramite la creazione di strumenti di apprendimento e di collaborazione per costruire comunità inclusive e accoglienti  è un progetto di due anni cofinanziato dal programma Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) – Integration of third-country nationals.

Il progetto intende fornire sostegno pre-partenza e post-arrivo a persone bisognose di protezione internazionale, ricollocate in Europa o reinsediate da un paese terzo.

Partner

Il progetto coinvolge 5 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda del progetto WELCOMM.

Segui gli aggiornamenti sulla pagina Facebook.

Contatta migration@cesie.org.

CESIE ETS