Laboratori delle competenze Ragazzi Harraga: riaperte le iscrizioni

venerdì 31 Agosto 2018

[ssba]
Home » Migrazione » Laboratori delle competenze Ragazzi Harraga: riaperte le iscrizioni

Ripartono i laboratori RAGAZZI HARRAGA, un’esperienza formativa straordinaria riservata ai giovani tra i 15 e i 20 anni che vivono nella città di Palermo.

Il 29 giugno 2018 si è conclusa la prima parte del secondo ciclo di laboratori, seguita da una grande festa ai Cantieri Culturali alla Zisa: una serata emozionante, ricca di colori e musica, durante la quale i giovani partecipanti ai laboratori hanno messo in scena uno spettacolo a forte impatto sociale ed emotivo.

Suoni, movimenti, parole sono stati veicolo di messaggi di rispettocondivisione delle peculiarità culturali e religiose, confronto tra persone che vivono sullo stesso territorio attraverso la conoscenza reciproca e il fare insieme contro ogni forma di razzismo.


Dal 18 settembre 2018 inizia la seconda parte del secondo ciclo di laboratori Ragazzi Harraga.

I laboratori si terranno secondo il seguente calendario:

  • Laboratorio Diritti e Convivenza, presso Santa Chiaramartedì dalle 15:00 alle 18:00
  • Laboratorio espressivo, presso Santa Chiaramartedì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00
  • Laboratorio Io Video, presso la bottega n.3 dei Cantieri Culturali alla Zisa – Bibliothèques Sans Frontières, venerdì dalle 15:00 alle 18:00.

Vuoi partecipare ai laboratori Ragazzi Harraga?

Per iscriverti, completa il modulo online:

  • il tuo nome e cognome,
  • età,
  • contatti (numero di telefono o e-mail)

entro il 11 settembre 2018.

Sul progetto

RAGAZZI HARRAGA – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo è stato finanziato tramite il Bando Never Aloneper un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli [bando promosso da Fondazione CariploCompagnia di San PaoloFondazione con il SudEnel CuoreFondazione CRTFondazione Cassa di Risparmio di CuneoFondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoFondazione Monte dei Paschi di Siena] e sostenuto da Posteinsieme OnlusSodalitas Social Innovation e Altran.

Partner

La rete di partenariato, che porta avanti tutte le attività del progetto, è costituita da:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita il sito non6solo.it.

Contatta tiziana.giordano@cesie.org.

CESIE ETS