Cosa succede quando l’innovazione incontra la passione per un futuro migliore? Ne abbiamo parlato a Palermo, tra il 12 e il 16 maggio 2025, in occasione del gran finale di progetto HyPro4ST.
Un’agenda fitta di eventi ha coinvolto tutti gli attori interessati a un turismo più etico e sostenibile!
Lunedì 12 maggio, abbiamo dato il via alla conferenza finale di progetto, approdando all’Istituto Pietro Piazza di Palermo. L’obiettivo? Presentare le rivoluzionarie frontiere del project management ibrido e digitale nel settore turistico sostenibile. Lɜ giovani studentɜ, prossimɜ all’ingresso nel mondo del lavoro, hanno toccato con mano i risultati concreti di HyPro4ST, scoprendo in particolare l’opportunità formativa del corso VOOC.
Tra gli speaker d’eccezione anche Penny Kazaki, coordinatrice del progetto, che ha fornito una panoramica completa degli obiettivi raggiunti.
I lavori sono continuati mercoledì 14 maggio con il meeting finale di progetto che abbiamo ospitato nei nostri spazi. Un momento fondamentale per fare un bilancio di questo percorso che dura da tre anni, celebrare i risultati ottenuti e prepararsi agli ultimi passi insieme agli altri partner internazionali nella splendida cornice palermitana.
Protagonisti del 15 maggio sono stati invece 18 studentɜ provenienti da diverse nazioni, impegnatɜ nella Seconda Work-Based Learning activity di HyPro4ST, che ha rappresentato il culmine delle loro attività formative. Questɜ giovani, che hanno completato il percorso formativo del corso VOOC, hanno avuto l’opportunità unica di confrontarsi con le eccellenze del turismo responsabile palermitano. La mattinata lɜ ha vistɜ impegnatɜ presso Moltivolti – un esempio virtuoso di economia sociale – mentre il pomeriggio è stato dedicato alla visita del Museo MuST 23 di Addiopizzo Travel, che racconta una storia di impegno civico e turismo etico. Due esperienze che lɜ partecipanti hanno descritto come intensamente formative e stimolanti.
I lavori conclusivi di HyPro4ST si sono tenuti venerdì 16 maggio al Real Teatro Santa Cecilia con la chiusura della conferenza internazionale che ha riunito espertɜ di spicco del turismo sostenibile. Un dibattito ricco e articolato ha esplorato la digitalizzazione e la “progettificazione” del settore, delineando un futuro più sostenibile. Tra gli interventi di rilievo, quelli dell’Assessore al Turismo della Città di Palermo, Alessandro Anello, e del General Manager di SCN, Ioannis Georgizas. E per chiudere in bellezza, un talk e concerto dei Radiodervish, che hanno esplorato il ruolo unico della musica nel contesto del turismo responsabile.
A proposito di HyPro4ST
HyPro4ST – Sustainable Tourism Innovation Through Hybrid Project Management è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2021, che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: il manager del turismo ibrido e sostenibile.
Partner
- SCN – CITIES NETWORK FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CIRCULAR ECONOMY (Coordinatore, Grecia)
- CESIE ETS (Italia)
- RAZVOJNI CENTER SRCA SLOVENIJE (Slovenia)
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia)
- INSTITUT ZA POLJOPRIVREDU I TURIZAM USTANOVA (Croazia)
- University of Rijeka, Faculty of Tourism and Hospitality Management (Croazia)
- Corinthia Hotels Association (Grecia)
- OLYMPIC TRAINING & CONSULTING LTD (Grecia)
- ReadLab – RESEARCH INNOVATION AND DEVELOPMENT LAB PRIVATE COMPANY (Grecia)
- Post-Innovation for Sustainable Development (Grecia)
- KOZEP-DUNANTULI REGIONALIS INNOVACIOS UGYNOKSEG NONPROFIT KFT (Ungheria)
- Domínio Vivo – Formação e Consultoria, Lda (Portogallo)
- UNIVERSIDADE DE AVEIRO (Portogallo)
- Confesercenti Provinciale di Palermo (Italia)
- Minerva 90 Felsőoktatási és Tanfolyamszerve (Ungheria)
- TÜV AUSTRIA SERVIS d.o.o. (Slovenia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://hypro4st-project.eu/ e seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Federico Mallei: federico.mallei@cesie.org.