Il settore del turismo è in continua evoluzione e richiede professionistɜ sempre più preparatɜ, capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e competenze di gestione. Come è possibile sviluppare queste capacità e distinguersi in un mercato sempre più competitivo?
Recentemente HyPro4ST, che nasce con l’obiettivo di fornire strumenti formativi innovativi per chi desidera approfondire il project management applicato al turismo responsabile, ha partecipato alla Fiera del Turismo di Palermo, un evento di orientamento lavorativo e di scoperta di nuove opportunità di formazione nel territorio palermitano.
L’evento è stato organizzato da una collaborazione congiunta, tra gli altri, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Siciliana, del Comune di Palermo e della società Sviluppo Lavoro Italia.





La Fiera si è svolta presso l’Eco museo del mare di Palermo, e ha raccolto decine di partecipanti, con un folto pubblico di giovanɜ lavoratorɜ e neolaureatɜ che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro. In quel contesto è stato presentato HyPro4ST e l’offerta unica che propone a chiunque si interessi all’ambito del project management e del turismo responsabile, tramite il corso VOOC.
La piattaforma, lanciata ufficialmente anche in italiano a gennaio 2025, sta per completare la sua fase di test, ma ha ancora moltissimo da offrire per tuttɜ lɜ professionistɜ del settore turistico e allɜ aspiranti tali! Inoltre, coloro che completeranno le sei unità di apprendimento all’interno della piattaforma entro fine marzo, si qualificheranno per essere selezionatɜ come potenziali partecipanti all’International Study Visit di HyPro4ST. L’evento sarà ospitato da CESIE ETS il 15 maggio 2025, e sarà un’occasione unica per conoscere dall’interno una realtà di eccellenza a Palermo che mette in atto quotidianamente il vero turismo responsabile.
Ti interessa diventare professionista del futuro nel settore turistico? Vuoi accrescere le tue competenze in maniera gratuita da casa tua? Vuoi partecipare alla International Study Visit del progetto insieme agli altri partner internazionali?
Registrati alla piattaforma VOOC di HyPro4ST e inizia subito a completare le unità di apprendimento! La registrazione è gratuita e puoi gestire lo studio nella maniera che preferisci.
Per informazioni aggiuntive, contatta Federico Mallei: federico.mallei@cesie.org
A proposito di HyPro4ST
HyPro4ST – Sustainable Tourism Innovation Through Hybrid Project Management è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2021, che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: il manager del turismo ibrido e sostenibile.
Partner
- SCN – CITIES NETWORK FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CIRCULAR ECONOMY (Coordinatore, Grecia)
- CESIE (Italia)
- RAZVOJNI CENTER SRCA SLOVENIJE (Slovenia)
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia)
- INSTITUT ZA POLJOPRIVREDU I TURIZAM USTANOVA (Croazia)
- University of Rijeka, Faculty of Tourism and Hospitality Management (Croazia)
- Corinthia Hotels Association (Grecia)
- OLYMPIC TRAINING & CONSULTING LTD (Grecia)
- ReadLab – RESEARCH INNOVATION AND DEVELOPMENT LAB PRIVATE COMPANY (Grecia)
- Post-Innovation for Sustainable Development (Grecia)
- KOZEP-DUNANTULI REGIONALIS INNOVACIOS UGYNOKSEG NONPROFIT KFT (Ungheria)
- Domínio Vivo – Formação e Consultoria, Lda (Portogallo)
- UNIVERSIDADE DE AVEIRO (Portogallo)
- Confesercenti Provinciale di Palermo (Italia)
- Minerva 90 Felsőoktatási és Tanfolyamszerve (Ungheria)
- TÜV AUSTRIA SERVIS d.o.o. (Slovenia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://hypro4st-project.eu/ e seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Federico Mallei: federico.mallei@cesie.org.