“Contrariamente alla convinzione diffusa che le popolazioni anziane consumino risorse che altrimenti andrebbero ai giovani, ci sono sempre più motivi per pensare che gli anziani possano essere proprio la risorsa di cui i bambini hanno bisogno.” – Laura Carstensen
L’esclusione sociale è correlata al benessere soggettivo degli anziani in diverse regioni europee.
L’articolo “Social Exclusion and Subjective Well-being Among Older Adults in Europe: Findings From the European Social Survey” mostra che l’esclusione sociale degli anziani è legata a molteplici fattori, tra cui l’ageismo, il basso status socioeconomico, la riduzione della rete sociale, le cattive condizioni di salute e l’urbanizzazione.
L’articolo ha anche sottolineato che gli anziani dei paesi nordici hanno maggiori probabilità di indicare livelli più elevati di benessere soggettivo e minori livelli di esclusione sociale, mentre gli anziani dei paesi dell’Europa centrale e orientale tendono a riferire livelli più bassi di benessere soggettivo e maggiori livelli di esclusione sociale.
La ricerca condotta nell’ambito del progetto Creation POP dimostra che l’uso della creatività all’interno delle iniziative di prescrizione sociale può svolgere un ruolo chiave per affrontare l’esclusione sociale e l’ageismo. Oltre a facilitare l’interazione sociale e a evitare stress e ansia, la creatività può agire come strumento contemplativo per l’autosviluppo, rafforzando la fiducia, l’autostima, la capacità di risolvere i problemi e le abilità di coping.
Gli obiettivi del nostro progetto evidenziano come sia interessante e necessario coinvolgere gli adulti più anziani in attività che siano multiculturali e intergenerazionali, e anche nella loro progettazione e realizzazione. Questo è orientato a sviluppare e promuovere un’autentica comprensione e uno scambio in termini di dialogo tra giovani e anziani. È fondamentale comprendere i bisogni e le speranze dell’altro e, nel processo, fornire un’opportunità di conoscenza reciproca tra anziani e giovani.
Le opportunità creative offrono agli anziani la possibilità di continuare a essere attivi sia mentalmente che fisicamente. Inoltre, permettono loro di vedere il loro prezioso contributo non a prescindere, ma a causa della loro età e delle loro esperienze di vita.
Prossimamente verranno organizzate diverse attività. Per seguire gli aggiornamenti del progetto visita il sito creationpop.eu e seguici su Facebook!
A proposito di Creation Pop
Creation POP – A creative social prescription approach: promoting wellbeing of persons of older age through creativity-based intergenerational activities è un progetto finanziato dal programma DG EAC, Erasmus+: Key Action 2, Cooperation partnerships in adult education.
Partner
- Gerontological research institute (Slovenia, Coordinatore)
- DUBLIN CITY UNIVERSITY (Irlanda)
- LAUREA-AMMATTIKORKEAKOULU OY (Finlandia)
- Associacio La Xixa Teatre (Spagna)
- CESIE (Italia)
- Izobrazevalni center Geoss d.o.o (Slovenia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito creationpop.eu e seguici su Facebook.
Contatta antonio.dolcemascolo@cesie.org








