Dedicarsi consapevolmente al proprio futuro attraverso l’orientamento professionale

mercoledì 16 Marzo 2022

[ssba]
Home » Giovani » Dedicarsi consapevolmente al proprio futuro attraverso l’orientamento professionale

È facile, da giovani, prendere coscienza delle competenze maturate in contesti formali e non formali? A volte la poca consapevolezza genera sfiducia nei propri mezzi e senso di smarrimento all’interno del mercato del lavoro. Ecco perché è importante un accompagnamento mirato, volto all’individuazione dei propri obiettivi professionali.

L’imprenditorialità è una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Consiglio dell’Unione Europea. La competenza imprenditoriale racchiude al suo interno altre competenze trasversali come l’autoconsapevolezza e l’autoefficacia.  

È possibile allenare queste soft skills? È possibile supportare giovani talenti a guardare in sé stessi per riconoscere le proprie risorse personali e al tempo stesso a guardarsi intorno per immaginare nuove prospettive professionali? La risposta è sì: attraverso un percorso di orientamento in relazione a sé stessi, agli altri e al mondo del lavoro.

È proprio quello che hanno fatto studenti e neolaureati dell’Università degli Studi di Palermo, che hanno partecipato ai percorsi di orientamento realizzati nell’ambito del progetto Talenti in comune.  

Attraverso attività individuali e laboratori di gruppo, ai ragazzi e alle ragazze che hanno partecipato è stato dedicato un percorso di analisi e bilancio delle proprie competenze, di riflessione attorno alle proprie attitudini, aspirazioni e aspettative professionali e un percorso di definizione del proprio progetto professionale.

Il percorso ha rappresentato l’occasione per ripercorrere e valorizzare le proprie esperienze formative e personali, facendo il punto su di sé e sulle proprie ambizioni professionali. Ciò ha permesso di definire i propri obiettivi lavorativi e pianificare le migliori strategie per raggiungerli.  

È stato molto soddisfacente osservare il loro entusiasmo e la costanza nella partecipazione alle attività e attraversare con loro tutte le tappe utili per affrontare una ricerca attiva del lavoro nella cornice dell’innovazione sociale, dalla redazione del curriculum vitae – familiarizzando con strumenti digitali come il video curriculum – alla ricerca pratica delle offerte di lavoro, continuando ad ascoltare i propri sogni e desideri.

Da questo punto di vista, l’orientamento ricopre un tassello fondamentale nel percorso di Talenti in comune, fornendo concretezza e spendibilità alle competenze acquisite durante il corso di formazione, contribuendo ad alimentare in chi ha partecipato lo spirito d’iniziativa e la voglia di mettersi in gioco nel mondo del sociale.

Segui gli aggiornamenti sul sito e sulla pagina Facebook di Talenti in comune.

A proposito di Talenti in comune

Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

Partner

Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, consulta il sito talentiincomune.it e seguici su Facebook e Twitter.

Contatta Annaclaire Turco: annaclaire.turco@cesie.org.

CESIE ETS