Formare gli studenti allo sviluppo di una ‘trigger technology’ sulla diversità sessuale: quando le sfide diventano punto di forza!
La seconda mobilità internazionale del Progetto SENSE ha visto gli studenti da Grecia, Paesi Bassi, Spagna e Italia riunirsi ad Atene durante un’intensa e produttiva settimana di grande scambio culturale.
Come previsto dalla mobilità, i partner del progetto e le loro scuole collaboratrici hanno selezionato un gruppo di studenti per prendere parte ad un workshop condotto dallo staff del CESIE, che si focalizzava sull’importante tematica della sensibilità verso il tema della diversità sessuale negli istituti di formazione professionale.
Il principale obiettivo del workshop è stato la formazione degli studenti al fine di sviluppare una trigger technology per rafforzare il rispetto e l’attitudine positiva verso la diversità sessuale all’interno delle scuole.
Durante i 5 giorni, gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscersi ed imparare da diversi contesti culturali. Ma soprattutto, è stata un’occasione per confrontarsi con la diversità da vari punti di vista: culturale, sociale e normativo.
Una delle sfide principali è stata infatti quella di riunire un gruppo così variegato di giovani, ed ognuno di essi è stato in grado di contribuire in maniera unica con le proprie opinioni, idee, paure e pregiudizi. Abbiamo imparato che tutti hanno diritto ad avere un’opinione, ma anche quanto fondamentale sia il rispetto della diversità e provare a vederla come un potenziale piuttosto che una barriera.
Durante la formazione sono state viste diverse tecniche di arti visive. In particolare gli studenti sono stati formati all’uso della fotografia, la tecnica dello stop-motion, la realizzazione di video, anche musicali, per creare storie e progetti che siano in grado di rafforzare riflessioni critiche e rispettose sulla diversità sessuale e l’identità di genere. L’obiettivo è stato quello di formare gli studenti su varie tecniche che hanno successivamente implementato al rientro a scuola con i loro compagni.
Gli ultimi due giorni della formazione sono stati dedicati ad una sessione più pratica dove gli studenti hanno avuto la possibilità di presentare le loro idee per la trigger. Gli studenti olandesi hanno presentato l’idea per una campagna di sensibilizzazione, altri studenti durante la formazione hanno sviluppato un breve video con la tecnica dello stop motion grazie all’aiuto dello staff del CESIE.
La formazione si è dimostrata impegnativa dato che le discussioni sull’identità, nello specifico l’identità sessuale, possono essere psicologicamente intense. Tuttavia gli studenti hanno mostrato una maturità degna di nota e la volontà di cambiare i loro preconcetti, cosa che ha permesso al training di essere di successo.
Ben fatto, e buona fortuna con i video da sviluppare al vostro rientro!
Lo staff del CESIE non vede l’ora di vedere i video prodotti! ?
Sul progetto
SENSE: Vocation and Sexual Sensitivity – Sexual Diversity in Social Domain Vocational Training è cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Strategic Partnerships for vocational education and training.
Partner
Il partenariato si compone di 7 organizzazioni:
- Coordinatore: Stichting Global Alliance for LGBT Education – GALE (The Netherlands)
- Fondazione Centro Studi Villa Montesca (Italy)
- Formacion Para el Desarrollo e Insercion, Sociedad Limitada – DEFOIN (Spain)
- Eurotraining Educational Organization(Greece)
- ROC Van Amsterdam – ROCVA (The Netherlands)
- European Forum of Technical and Vocational Education and Training – EFVET (Belgium)
- CESIE (Italy)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Luisa Zappalà, luisa.zappala@cesie.org.