SENSE: formazione online sulla diversità sessuale

giovedì 30 Aprile 2020

Home » Scuola » SENSE: formazione online sulla diversità sessuale

SENSE: formazione online sulla diversità sessuale

30 Aprile 2020Scuola

Lo scorso 16 Aprile, all’interno delle attività previste dal progetto SENSE, abbiamo tenuto una formazione online a supporto dei docenti dell’Istituto professionale Euroform sul tema della diversità sessuale, fornendo metodologie didattiche e pedagogiche utili alla riflessione e gestione di episodi di discriminazione verso LGBTQ+.

Abbiamo quindi illustrato metodi di insegnamento che aiuteranno nella preparazione delle lezioni con gli studenti per familiarizzare con la tematica, promuovere la diversità, imparare a confrontarsi con stereotipi e pregiudizi, sviluppando sensibilità e tolleranza.

A seguito dei role plays/case studies, saranno previsti dei momenti di riflessione sui sentimenti o pensieri che determinate simulazioni hanno suscitato negli studenti. E’ utile analizzare i consigli dati, le ragioni che hanno spinto a reagire in un determinato modo, e quali potrebbero essere gli effetti indesiderati delle azioni proposte.

Parte centrale della formazione è stata dedicata alla teoria dell’eterenormatività: ogni reazione umana di fronte a chi devia dalla norma è negativa, ed il primo impulso di fronte all’ignoto o al diverso è quello di opporsi o di allontanarsi. Purtroppo se le emozioni negative sono incoraggiate, si possono trasformare in atteggiamenti negativi e quando questi sono convalidati o ignorati si trasformano in comportamenti discriminatori.

Una buona strategia educativa mira a toccare le emozioni e cambiarle nel profondo, promuovendo una visione aperta e tollerante, sviluppando un atteggiamento curioso in grado di recepire altri modelli rispetto a quelli eterosessuali, e comprendendo che in una società democratica è poco costruttivo pretendere che tutti vi si conformino.

Le attività del progetto, che varieranno in base al livello di omofobia ed eteronormatività degli studenti coinvolti, si inseriscono all’interno di un obiettivo ben più ampio ovvero promuovere cambiamenti all’interno degli istituti, stabilendo procedure per promuovere l’uguaglianza, misure di prevenzione contro episodi di odio, e promuovendo il rispetto della diversità.

SENSE auspica una scuola inclusiva che si interroga e ispira alla diversità!

Sul progetto

SENSE: Vocation and Sexual Sensitivity – Sexual Diversity in Social Domain Vocational Training è cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Strategic Partnerships for vocational education and training.

Partner

Il partenariato si compone di 7 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Luisa Zappalà, luisa.zappala@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

CESIE ETS