SENSE: La diversità come principio fondamentale dell’identità

Per quanto semplice possa sembrare, in realtà essere se stessi non è una scelta facile. Perlomeno non lo è per tutti. Questo mostra che essere fedeli alla propria identità viene con un prezzo, specialmente se quell'identità devia dalla norma, qualunque essa sia in base al contesto socio- culturale del luogo.
In quanto essere umani, siamo costantemente e spesso inconsciamente esposti a compromessi. Poiché sentiamo il bisogno di fare parte di un gruppo, fin dai primi stadi della nostra vita interiorizziamo la consapevolezza che, per essere accettati dal gruppo, ci sono certi aspetti della nostra identità che dobbiamo semplicemente nascondere o tenere sotto controllo.
Perfettamente normale, potreste pensare. E potreste anche avere ragione nell'assumere che l’adattamento è spesso una scelta vantaggiosa perché permette a persone diverse di coesistere e rispettarsi, almeno in principio. E questo è esattamente il punto. Le persone non sono identiche tra loro. I problemi iniziano quando alcuni incominciano ad avere paura di tutto ciò che non è identico a loro, o che non corrisponde a ciò che percepiscono come normale.
L’identità personale è una cosa complessa, non è una novità. Una delle dimensioni più sensibili dell’identità è quella che concerne il genere, e maggiormente l’orientamento sessuale. Curiosamente è così in ogni angolo del pianeta, mostrando come i tabù relativi alla sfera sessuale siano tra le cose più difficili da debellare.
Tuttavia pensiamo che qualcosa possa e debba essere fatto per aiutare certe persone a sentirsi se stesse senza essere isolate o, peggio ancora, subire violenza psicologica e fisica. Questo è il motivo per il quale il CESIE partecipa al progetto SENSE.
Il progetto SENSE si focalizza sui futuri professionisti del settore sociale, pertanto coloro che un domani daranno assistenza alle persone in bisogno come ad esempio gli operatori sanitari. L’idea alla base del progetto è che giovani studenti delle scuole professionali possano beneficiare di corsi sulla diversità, dato che un domani dovranno assistere un ampio raggio di clienti e/o pazienti.
Le persone diventano omosessuali, o ci nascono?
Sul progetto
SENSE: Vocation and Sexual Sensitivity – Sexual Diversity in Social Domain Vocational Training è cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Strategic Partnerships for vocational education and training.
Partner
Il partenariato si compone di 7 organizzazioni:
- Coordinatore: Stichting Global Alliance for LGBT Education – GALE (The Netherlands)
- Fondazione Centro Studi Villa Montesca (Italy)
- Formacion Para el Desarrollo e Insercion, Sociedad Limitada – DEFOIN (Spain)
- Eurotraining Educational Organization(Greece)
- ROC Van Amsterdam – ROCVA (The Netherlands)
- European Forum of Technical and Vocational Education and Training – EFVET (Belgium)
- CESIE (Italy)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Luisa Zappalà, luisa.zappala@cesie.org.