SENSE: Apprendimento creativo e diversità sessuale
Lo scorso 10 Febbraio, i partner del progetto si sono riuniti a Città di Castello per fare il punto sull’analisi dei bisogni condotta nei mesi precedenti e presentare le varie ‘trigger technologies’ sviluppate come strumento di apprendimento creativo al fine di favorire il dibattito tra gli studenti sul tema della diversità sessuale.
Noi del CESIE avevamo condotto il focus group con 8 studenti, di età compresa tra i 16 e i 19 anni, dell’istituto di formazione professionale Euroform per discutere della diversità sessuale e l’identità di genere a scuola e sul luogo di lavoro.
In occasione del meeting, abbiamo anche annunciato l’avvio di una campagna di sensibilizzazione sul tema della diversità sessuale tramite i social media di Euroform, oltre alla presentazione ufficiale della trigger! Se ve la siete persi, basta cliccare qui ?
Successivamente, al meeting, abbiamo condiviso l’andamento dell’implementazione del corso di formazione pensato proprio a supporto del corpo docenti nell’approccio al tema della diversità sessuale e dell’inclusione sociale, fornendo metodologie didattiche e pedagogiche utili alla riflessione e gestione di episodi di discriminazione verso LGBTQ+.
Infine il meeting è stata l’occasione per rivedere alcune specifiche competenze che studenti ed insegnanti devono acquisire al fine di adottare strumenti concreti - tra i quali un codice di condotta, misure contro i discorsi di odio, giornate della diversità, un comitato di studenti in rappresentanza dalla comunità LGBTQ+ - atti ad avere una scuola più sicura ed accogliente per tutti.
Le scuole coinvolte nel progetto, infatti, saranno invitate ad introdurre nei loro curriculum attività didattiche che mirino a sviluppare capacità di pensiero critico, dando voce ai minori e coinvolgendoli nei processi decisionali, oltre a prevedere un sostegno sia per gli studenti a rischio di emarginazione sia per quelli omofobi, nel solco di scuole realmente inclusive che si interrogano e ispirano alla diversità.
Per ulteriori informazioni, contattaci! ?
Sul progetto
SENSE: Vocation and Sexual Sensitivity – Sexual Diversity in Social Domain Vocational Training è cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Strategic Partnerships for vocational education and training.
Partner
Il partenariato si compone di 7 organizzazioni:
- Coordinatore: Stichting Global Alliance for LGBT Education – GALE (The Netherlands)
- Fondazione Centro Studi Villa Montesca (Italy)
- Formacion Para el Desarrollo e Insercion, Sociedad Limitada – DEFOIN (Spain)
- Eurotraining Educational Organization(Greece)
- ROC Van Amsterdam – ROCVA (The Netherlands)
- European Forum of Technical and Vocational Education and Training – EFVET (Belgium)
- CESIE (Italy)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Luisa Zappalà, luisa.zappala@cesie.org.