Giochiamo con la scienza: Partecipa all’evento finale SciLit!

giovedì 24 Maggio 2018

Home » Scuola » Giochiamo con la scienza: Partecipa all’evento finale SciLit!

Giochiamo con la scienza: Partecipa all’evento finale SciLit!

Come promuovere lo studio delle scienze tra i bambini delle scuole materne e primarie?

È possibile avvicinare i bambini al microscopico mondo delle molecole, degli atomi, dei cristalli e all’archeologia attraverso il gioco?

Se sei un’insegnante, un genitore o un semplice curioso, ti aspettiamo il 15 giugno, a partire dalle 16.00 al Centro Internazionale delle Culture Ubuntu per l'evento finale del progetto SciLit.

Condivideremo con voi attività e metodologie innovative per insegnare le scienze e aumentare l'interesse dei bambini nei primi anni di istruzione. Unitevi a noi e insieme indagheremo su quanto non possiamo vedere ad occhio nudo.

GIOCHIAMO CON LA SCIENZA

Evento finale SciLit

15 GIUGNO 2018 | ore 16.00

Centro Internazionale delle Culture Ubuntu - via Fratelli Cianciolo 14,  Palermo, Italia

AGENDA DELL'EVENTO
  • 16:00 Benvenuto
  • 16:10 Attività non-formale con i bimbi
  • 16:30 Educazione alle scienze
    • scienze naturali: dal mondo macroscopico a quello microscopico
    • scienze umane e sociali: avvicinare i bimbi all’archeologia
  • 17:30 Presentazione al progetto SciLit e discussione sull‘importanza dell'educazione scienfica nella scuola primaria
  • 17:45 Rinfresco “scientifico”

Durante l’evento bambini, genitori, insegnanti ed educatori avranno l'opportunità di partecipare ad attività ludiche e imparare nuove cose come:

  • la struttura di atomi, molecole e cristalli;
  • l’organizzazione della materia;
  • le molecole d’acqua;
  • come misurare il tempo e lo spazio;
  • l’importanza del patrimonio culturale e del paesaggio culturale.

Crediamo che la scienza sia un modo speciale di vedere il mondo e che l’insegnamento scientifico - con i suoi valori, le sue procedure, i suoi linguaggi - possa essere uno strumento per lo sviluppo complessivo del bambino.

Non vediamo l’ora di condividere con voi la nostra passione per la scienza!

Sul progetto

SciLit – L'alfabetizzazione scientifica nella scuola: migliorare le strategie ed integrare nuove pratiche di insegnamento delle scienze nei primi anni di vita è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – partenariati strategici nel settore dell’istruzione scolastica – con l’obiettivo di migliorare l’alfabetizzazione scientifica nelle fasi iniziali di apprendimento, e a sviluppare gli strumenti necessari a facilitare l’insegnamento delle scienze.

Partner

Il progetto è gestito da otto diverse organizzazioni partner:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Ruta Grigaliunaite, ruta.grigaliunaite@cesie.org.

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

La Tecnica dell’Incidente Critico (CIT) è un metodo di ricerca progettato per analizzare il comportamento umano raccogliendo e categorizzando osservazioni dirette di episodi che hanno un significato rilevante in un determinato contesto. SUSIEE integra questa potente metodologia nei suoi laboratori, ponendo l’accento sulla sostenibilità esperienziale e l’interculturalità.

CESIE ETS