Un concorso di idee per la tutela della salute: la premiazione di Peer to peer players

lunedì 7 Ottobre 2019

Home » Scuola » Un concorso di idee per la tutela della salute: la premiazione di Peer to peer players

Il 25 settembre 2019, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Damiani Almeyda-Francesco Crispi di Palermo, in aula Auditorium, è avvenuta la premiazione di due studenti vincitori del concorso di idee lanciato in seno al progetto Peer to peer players: per loro un tablet ciascuno, simbolo dell'utilizzo corretto e responsabile del web.

Il concorso, che si è concluso il 30 aprile 2019, mirava al raccoglimento di idee e proposte, da parte degli studenti delle scuole superiori di secondo grado della città di Palermo, sulla creazione di contenuti utili allo sviluppo di un’App di gioco, per smartphone e tablet, che verrà lanciata nei prossimi mesi.

Il tema principale riguarda la possibilità di prevenire i rischi derivanti da un uso improprio di internet, dall’accesso a siti pericolosi o dall’uso di sostanze psicoattive dannose per la salute.

Dopo aver raccolto le idee condivise dagli studenti, si è passati alla fase di valutazione tramite l’istituzione di un comitato tecnico che ha analizzato in maniera trasversale i profili dei partecipanti, i contenuti delle proposte e dell’attinenza delle idee con le tematiche del progetto. I due studenti hanno avviato una collaborazione con la rete di partenariato e insieme sono stati creati alcuni contenuti che faranno parte della versione ufficiale dell’App di gioco.

In particolare è in fase di sviluppo un Serious Game, che avrà lo scopo di attivare la riflessione dei giovani sui comportamenti messi in atto e sulle loro conseguenze. Sarà quindi un’applicazione, scaricabile sia per Android che per Apple, che avrà uno scopo educativo centrato sulla consapevolezza dell’importanza della salute psicosociale.

Promuovere l’uso consapevole e responsabile del web, promuovere la prevenzione all’uso di sostanze psicoattive, contrastare i rischi derivanti da un uso improprio di internet, anche in relazione alla navigazione su siti pericolosi per il reperimento di sostanze psicoattive, sono state le tematiche affrontate dai giovani durante l’elaborazione delle loro idee.

I due studenti vincitori hanno condiviso con i loro compagni di scuola il momento della premiazione che ha visto coinvolti, oltre che gli studenti, alcuni docenti e il vice preside dell’Istituto Francesco Crispi di Palermo, i quali hanno partecipato in maniera coinvolta a un momento profondo di confronto sui rischi e sulle risorse dell’agire dei giovani.

Durante il momento della premiazione ci si è confrontati anche sull’importanza dei progetti che coinvolgono i giovani, della cittadinanza attiva e delle competenze traversali che spesso è possibile sviluppare attraverso la partecipazione a percorsi formativi rivolti agli studenti.

In questo modo, grazie a Peer to peer players, è stato possibile ancora una volta lanciare un piccolo seme che possa stimolare la scoperta consapevole di se stessi e del mondo che ci circonda.

Sul progetto

Peer to peer players è un progetto della durata di due anni finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga.

Per ulteriori informazioni

CESIE ETS