L’orientamento sessuale e di genere continua a essere un tema molto caldo, soprattutto a scuola, e motivo principale di discriminazione ed esclusione sociale.
La violenza omofobica si verifica regolarmente tra persone giovani e ancor di più dopo la pandemia da COVID-19, durante la quale si sono moltiplicati gli episodi di intolleranza e odio online. In questo quadro, le scuole hanno un ruolo fondamentale nella costruzione dei percorsi di vita dellз giovani, che nel periodo scolastico fissano opinioni, valori e aspirazioni personali. Ecco perché le scuole sono chiamate a contribuire alla promozione dell’uguaglianza e alla prevenzione della discriminazione.
La diversità sessuale è meno visibile della diversità culturale perché può essere nascosta e subita in silenzio (Goffman 1963).
Una ricerca del FRA – Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali – sulla discriminazione LGBTI e di genere nell’Unione Europea ha reso evidente la necessità di un’attenzione più esplicita verso l’orientamento sessuale e l’identità di genere del corpo studentesco. Per questo motivo, gli insegnanti hanno bisogno di sviluppare conoscenze di base e ricevere formazione adeguata per educare alle questioni di genere.
My-ID intende sostenere un approccio globale e azioni educative specifiche per affrontare la discriminazione intersezionale e la disuguaglianza vissuta sulla base dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere, dell’espressione di genere e delle caratteristiche del sesso nella scuola.
I partner del progetto si sono riuniti il 5 e 6 maggio 2022 a Città di Castello per avviare i lavori e valutare i primi passi. Nato dall’esperienza del progetto SENSE, il metodo My-ID è stato sviluppato per affrontare questo problema e sperimentato con successo con studentз degli Istituti di Formazione Professionale grazie a strumenti concreti, attività e istruzioni dettagliate per insegnanti, studentз e genitori.
Nello specifico, il progetto avrà un impatto diretto su:
- corpo studentesco, che sarà più consapevole dell’importanza di possedere competenze sulla diversità in ambito sociale, personale e professionale grazie ad attività concrete in classe per integrare la sensibilità di genere in materie specifiche;
- insegnanti e altro personale scolastico, che potenzieranno le loro competenze in materia di diversità per contribuire a creare un clima scolastico più sicuro e inclusivo. Avranno a supporto un manuale, una guida e una formazione per avviare un processo di sensibilizzazione, dialogo ed educazione sulle questioni sessuali e di genere e sulla gestione di potenziali conflitti che ne derivano;
- genitori e tutori delle scuole coinvolte, che saranno consapevoli del fatto che la scuola ha una politica di diversità inclusiva e che questa include la sensibilità di genere, fornendo loro una guida con suggerimenti su come affrontare la diversità di genere e sessuale.
Il progetto si realizza in un momento cruciale per il sistema educativo europeo: la Strategia dell’UE per l’uguaglianza LGBTIQ 2020-2025 segna una nuova fase di integrazione dell’uguaglianza LGBTIQ+ in tutte le aree politiche e mira a riunire gli Stati membri in uno sforzo comune per affrontare la discriminazione LGBTIQ+ in modo più efficace entro il 2025.
My-ID è dunque una delle iniziative concrete che avranno impatto sulle azioni future.
Se la tua scuola è interessata al metodo My-ID, contatta Irene Pizzo: irene.pizzo@cesie.org.
A proposito di My-ID
My-ID – My Identity, My Idea to be Myself è finanziato dal programma Erasmus+, KA2 Partenariati di cooperazione nell’istruzione scolastica.
Partner
- Fondazione Hallgarten – Franchetti Centro Studi Villa Montesca (Italia, coordinatore)
- DEFOIN – Formación para el Desarrollo y la Inserción (Spagna)
- GALE – Stichting Global Alliance for LGBT Education (Olanda)
- EUROTRAINING – Educational Organization (Grecia)
- CESIE (Italia)
- Xarxa I Col·Laboració Serveis Educatius, S.L. (Spagna)
- Iedersland College (Olanda)
- Douka Ekpaideftiria AE – Palladion Lykeion Ekfpaideuthria Douka (Grecia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Visita il sito myid-project.eu.
Segui la pagina Facebook dedicata.
Contatta Irene Pizzo: irene.pizzo@cesie.org.