
Come integrare tecniche di didattica interattiva multisensoriale ai programmi scolastici?
Come sostenere i docenti che lavorano con bambini con bisogni educativi speciali?
Con l’obiettivo di sviluppare un metodo formativo per insegnanti sulla base della teoria dell’apprendimento esperienziale e dell’apprendimento incarnato (embodied learning), i partner del progetto INTELed si sono incontrati il 7 e l’8 maggio all’University of Piraeus Research Centre – UPRC (Grecia) per il secondo meeting di progettazione.
Nel corso delle due giornate, abbiamo discusso delle attività realizzate negli ultimi sei mesi e delle azioni future. In particolare, abbiamo presentato il metodo di formazione INTELeded e l’approccio metodologico destinato agli insegnanti.
Inoltre, si è discusso della struttura del piano di formazione per gli insegnanti che verrà perfezionato a settembre.
Alla fine dell’incontro, abbiamo testato un gioco cinestetico sviluppato dalla Cyprus University of Technology. I partner si rincontreranno nel gennaio 2019 a Palermo.
Sul progetto
INTELed è cofinanziato dal programma Erasmus+ Programme, Azione chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Il progetto mira a offrire agli insegnanti strumenti didattici interattivi e multisensoriali per rispondere alle esigenze formative degli allievi con bisogni educativi speciali (BES).
Partner
Il partenariato si compone 4 organizzazioni:
- Cyprus University of Technology (Cipro);
- University of Valladolid (Spagna);
- University of Piraeus Research Centre – UPRC (Grecia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
