FRIENDS: ottimi resultati nelle scuole di vari paesi in Europa!

mercoledì 8 Maggio 2019

Home » Scuola » FRIENDS: ottimi resultati nelle scuole di vari paesi in Europa!

A Lisbona lo scorso 8 maggio i partner del progetto FRIENDS si sono incontrati all'Auditorium della Biblioteca dell’Università di Lusófona, in Portogallo in occasione del 3° meeting del consorzio per poter rivedere assieme lo stato dell’arte delle attività di implementazione e allo stesso tempo raffinare la strategia per l’espansione delle comunità locali e virtuali aderenti all’iniziativa FRIENDS.

La giornata è iniziata con il benvenuto del vice-rettore dell'Università di Lusófona Prof. Doutor Carlos Alberto Poiare. Successivamente, il coordinatore del progetto Dr. Fabrizio Boldrini è intervenuto per l’apertura della sessione dei lavori, fornendo una panoramica dello stato dell'arte del progetto e dei principali risultati attesi dall'incontro.

Dopodiché, ogni partner responsabile del coordinamento a livello nazionale del progetto FRIENDS ha fornito una propria visione d’insieme a livello paese sull’implementazione del programma Momento di Quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale (programma MQ/MT).

Da più di un anno dall'inizio del progetto, il programma Momento di Quiete basato sulla Meditazione Trascendentale è stato implementato nelle scuole primarie, secondarie e negli istituti di formazione per adulti nei 4 paesi del progetto FRIENDS ovvero Belgio, Italia, Portogallo e Regno Unito.

Al fine di valutare l'impatto e i contributi apportati dal programma MQ/MT, una fase di valutazione iniziale è stata inizialmente condotta su specifici indicatori comportamentali e  sul livello dell’incsluione sociale nelle scuole condotto tra gli studenti e il personale docente. Sia studenti che insegnanti sono stati formati per la preparazione al programma ed eseguirlo così nella maniera più corretta possibile.

Il programma MQ/MT è stato così introdotto nelle classi delle scuole coinvolte nel progetto e grazie ai partner scientifici - quali l'Universidad do Algarve, la Maharishi Foundation - UK e l'Università di Bologna – durante la giornata è stato fornito un quadro analitico sui dati empirici raccolti attraverso le valutazioni condotte.

I primi risultati sul MQ/MT sono stati così condivisi con l’intero consorzio, mostrando come i parametri valutati delineano un esito positivo, marcando un miglioramento delle performance individuali e delle dinamiche sociali degli studenti, in classe.

 Al fine di meglio coordinare i progressi dell’implementazione del MQ/MT, sono state discusse e concordate le prospettive ed azioni future all’interno del progetto, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto e l’eco di FRIENDS non solamente nei paesi europei di riferimento ma anche altrove.

I restanti partner hanno fatto il punto della situazione sugli output finalizzati e i prossimi da elaborare, rivedendo anche il piano d'azione delle attività di disseminazione e di exploitation che consentiranno di espandere le comunità di FRIENDS, sia locali che online, durante e dopo la fine del progetto.

La sessione finale dell'incontro è stata dedicata alla discussione dei risultati sulle raccomandazioni riguardanti il progetto EUROPE affinchè l’intero consorzio FRIENDS potesse trarne vantaggio per capitalizzare in base all’esperienza progressa relativa all’implementazione nelle scuole del MQ/MT.

La sessione di lavoro è stata conclusa descrivendo le fasi successive e marando gli rilevanti salienti previsti nello sviluppo del progetto FRIENDS.

 

Rimani con FRIENDS, per migliorare la tua scuola ed il tuo futuro!

Sul progetto

FRIENDS: Fostering Resilience-Inclusive Education & Non-Discrimination in Schools è co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 3 “Sostegno alle riforme delle politiche - Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventù”.

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto

Visita il sito web FRIENDS

Segui la pagina Facebook FRIENDS

Per informazioni generali, contatta: mariagiovanna.carpinteri@cesie.org

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

La Tecnica dell’Incidente Critico (CIT) è un metodo di ricerca progettato per analizzare il comportamento umano raccogliendo e categorizzando osservazioni dirette di episodi che hanno un significato rilevante in un determinato contesto. SUSIEE integra questa potente metodologia nei suoi laboratori, ponendo l’accento sulla sostenibilità esperienziale e l’interculturalità.

Upspace, un progetto per formare generazioni più sostenibili

Upspace, un progetto per formare generazioni più sostenibili

UpSpace promuove la mitigazione del cambiamento climatico come iniziativa culturale, coinvolgendo scuole e comunità per integrare la sostenibilità nei curricula e sviluppare competenze verdi. Il progetto, avviato a Palermo con partner di quattro Paesi, punta a sensibilizzare giovani e stakeholder attraverso formazione, materiali didattici e cooperazione politica.

CESIE ETS