Il 25 e 26 settembre 2019 si è tenuto il 4° incontro dei partner del the FRIENDS project – Fostering Resilience, Inclusive Education and Discrimination in Schools, presso il Maharishi Peace Palace in Regno Unito (Rendlesham).
Quali le principali notizie e le novità discusse durante questo ultimo incontro?
I partner si sono incontrati per riesaminare assieme i progressi relativi all’implementazione del programma Momento di Quiete in classe basato sulla Meditazione Trascendentale (MQ/MT) nelle scuole primarie e secondarie del progetto.
È bene ricordare che le scuole coinvolte sono state selezionate nei 4 paesi che fanno parte del progetto: Italia, Regno Unito, Portogallo e Belgio.
L'ulteriore sviluppo del programma ha mostrato il suo consolidamento nei sistemi educativi grazie all’impatto positivo rilevato dalla valutazione scientifica condotta in ogni paese.
I partner scientifici del progetto (Universidade do Algarve, ALMA MASTER STUDIORUM - Università di Bologna e Maharishi School Trust Limited) hanno infatti sviluppato un programma di valutazione per monitorare l'impatto di questa tecnica, praticata due volte al giorno in classe. I pre-test e i post-test sono stati somministrati a studenti e insegnanti al fine di rilevare eventuali cambiamenti degli indicatori psicologici, sociali e comportamentali presi in considerazione dagli esperti scientifici prima e dopo l'implementazione del programma MQ/MT.
Tutti gli indicatori e gli aspetti analizzati hanno mostrato un trend positivo sia a livello personale che nell’ambiente generale per studenti ed insegnanti: i comportamenti personali e pro-sociali positivi sono migliorati (come soddisfazione personale, livello concentrazione, ecc.) mentre gli aspetti personali negativi (come ansia, depressione) hanno rilevato una diminuzione.
Un'altra importante questione discussa è la struttura del libro finale del progetto FRIENDS da realizzare come risultato conclusivo della fase di implementazione che delinea le migliori pratiche, esperienze da includere nelle raccomandazioni politiche da elaborare per promuovere l'innovazione nel campo dell'educazione che favorisce il sociale inclusione allo stesso tempo.
La conferenza finale del progetto FRIENDS si svolgerà a dicembre 2019 e sarà un momento unico per presentare i risultati finali e le lezioni apprese durante l'esperienza complessiva del progetto FRIENDS.
Sul progetto
FRIENDS: Fostering Resilience-Inclusive Education & Non-Discrimination in Schools è co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 3 “Sostegno alle riforme delle politiche - Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventù”.
Partner
Il progetto coinvolge le seguenti organizzazioni:
- Coordinatore: Fondazione Hallgarten Franchetti – Centro Studi Villa Montesca (Italia)
- Universidade do Algarve (Portogallo)
- ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna (Italia)
- CESIE (Italia)
- Escola Secundária de Loulé (Portogallo)
- Città di Sacile – Pordenone (Italia)
- Maharishi School Trust Limited (Regno Unito)
- Maharishi Foundation (Regno Unito)
- APEJAA – Associacao de Pais e Encarregados de Educação da Escola Joao Afonsode Aveiro (Portogallo)
- Cooperativa Cultural Ciencia e Tecnologia Vedica Maharishi – CCCT (Portogallo)
- Associazione Meditazione Trascendentale Maharishi Italia (Italia)
- Civic Association for Communication and Education “Sophia”- ACCESOPHIA (Spagna)
- Maharishi Institute of Vedic Science (Belgio)
Per ulteriori informazioni
Visita il sito web FRIENDS
Segui la pagina Facebook FRIENDS
Per informazioni generali, contatta: mariagiovanna.carpinteri@cesie.org
Momento di Quiete in classe/MT, contatti dei coordinatori dell’implementazione:
Per l’Italia, Rossano Maset rossanomaset@gmail.com
Per Il Regno Unito, Richard Johnson richard.johnson@maharishifoundation.org.uk
Per il Portogallo, Paulo Cortereal corte_real@live.com.pt
Per il Belgio, Claudio Scubla claudio.scubla@gmail.com
Per tutti gli altri paesi, Mirta Castellaro mirtacastellaro@yahoo.com