EUROPE: promuovere l’inclusione sociale nelle scuole con il Momento di Quiete in classe

martedì 12 Dicembre 2017

Home » Scuola » EUROPE: promuovere l’inclusione sociale nelle scuole con il Momento di Quiete in classe

La scuola svolge un ruolo chiave nella costruzione di comunità trasformative che sensibilizzino al miglioramento delle relazioni interpersonali e il rapporto tra uomo e natura. Sono la principale fonte d’apprendimento sociale e la strada per la nostra crescita personale e professionale, sono gli spazi in cui si costruisce la pace.

Lo pensate anche voi?

Se vi chiedete cosa intendiamo per pace e rapporti pacifici, ci riferiamo non solo all’assenza di violenza diretta, o all’assenza di guerra. Secondo noi, la pace è legata anche a democrazia, diritti umani, interculturalità, tolleranza, liberta di pensiero e di parola, educazione affettiva, studi dello sviluppo e, più in generale, alla trasformazione positiva del mondo.

Come sappiamo, i giovani sono le fondamenta del nostro futuro e spesso possono fungere da guida per amici e famiglia nel trasmettere prassi e comportamenti corretti e tecnologie di comunicazione.

Pertanto è di fondamentale importanza educarli ad una cultura di pace nel contesto scolastico ponendo le basi affinché i rapporti personali divengano armoniosi, rispettosi ed edificanti e garantendo allo stesso tempo un’organizzazione sociale trasparente, democratica ed equa.

Stiamo insegnando la cittadinanza globale e pacifica nelle scuole in Portogallo, Svezia e nei Paesi Bassi grazie al progetto EUROPE e il “Momento di Quiete in classe” con la  Meditazione Trascendentale (MT).

EUROPE – Ensuring Unity and Respect as Outcomes for the People of Europe mira a favorire l’inclusione sociale, la tolleranza e altri fattori di prevenzione della violenza scolastica ed a stabilire l’efficacia del Momento di Quiete in classe / MT nei diversi contesti europei.

Il Momento di Quiete in classe / MT è percepito come un metodo di educazione alla pace. La Meditazione Trascendentale consente alla mente di acquietarsi fino a trascendere il pensiero e di raggiungere uno stato di silenzio e pace interiore. Attraverso la pratica del Momento di Quiete in classe con la Meditazione Trascendentale, la pace globale può diventare una realtà perché quando gli individui sono sani, felici ed armoniosi all’interno di sé, influenzano positivamente le loro relazioni con gli altri creando comunità armoniose e trasformative.

È molto importante quindi che le persone abbiano l’esperienza della pace interiore e che quest’ultima diventi parte di noi, del nostro stile di vita, dei nostri pensieri e dei rapporti che instauriamo con gli altri.

Il secondo incontro dei partner del progetto EUROPE si è tenuto a Faro, in Portogallo, il 5-6 dicembre 2017. I partner hanno discusso i progressi del progetto e dell’implementazione nelle scuole in Portogallo, Svezia e nei Paesi Bassi. L’Università dell’Algarve e l’Università di Utrecht, partner responsabili della valutazione del progetto, hanno presentato i risultati preliminari ottenuti dalla messa in pratica del Momento di Quiete in classe / MT con oltre 200 studenti.

Nel corso dell’incontro, il rappresentante della Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione e della Scienza in Portogallo Dr. Paulo Andrè si è unito a noi per ascoltare i risultati e incoraggiare un’ulteriore estensione del progetto EUROPE.

I primi effetti sono già visibili e incoraggianti. Se il progetto EUROPE confermasse l’efficacia del Momento di Quiete in classe / MT nel promuovere il miglioramento dei rapporti interpersonali, una crescita personale positiva e prevenire la violenza, allora sarebbe possibile realizzare la pace.

Non vi sembra promettente?

Se desiderate ricevere aggiornamenti in merito ai risultati del Momento di Quiete in classe con la  Meditazione Trascendentale e per la costruzione di comunità più pacifiche, vi invitiamo a consultare il sito europe-project.org e non dimenticate di seguirci sulla nostra pagina Facebook!

EUROPE è cofinanziato dal programma Erasmus +, Azione Chiave 3 – Sostegno alla riforma delle politiche – Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventù.

Il partenariato di progetto è composto da 12 organizzazioni partner che considerano il Momento di Quiete in classe / MT uno strumento utile al raggiungimento della pace:

Per saperne di più sul progetto, , potete contattare Ruta Grigaliunaite ruta.grigaliunaite@cesie.org.

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

La Tecnica dell’Incidente Critico (CIT) è un metodo di ricerca progettato per analizzare il comportamento umano raccogliendo e categorizzando osservazioni dirette di episodi che hanno un significato rilevante in un determinato contesto. SUSIEE integra questa potente metodologia nei suoi laboratori, ponendo l’accento sulla sostenibilità esperienziale e l’interculturalità.

CESIE ETS