Immagina una scuola più umana, inclusiva e partecipativa, dove empatia e ascolto non sono solo parole, ma la base di ogni lezione.
Con l’obiettivo di rivoluzionare l’educazione nelle scuole secondarie, il progetto CARB – Creative Approach to Resilience and Bravery in Secondary Education introduce approcci inclusivi e partecipativi. Questi sono pensati per coltivare empatia, ascolto e benessere emotivo.
Al cuore del progetto c’è il CARB Toolkit, uno strumento pedagogico innovativo, creato per guidare lɜ docenti in un percorso formativo e sperimentale che unisce la metodologia della deep democracy all’arte come potente mezzo espressivo.
Il Toolkit offre un manuale che illustra quattro attività didattiche basate sulla deep democracy methodology, un approccio che valorizza la diversità di opinioni e il dialogo inclusivo. A queste si aggiungono quattro video esplicativi per facilitarne l’applicazione pratica.
Nel corso di sei mesi, un gruppo di docenti di scuole secondarie provenienti da ogni Paese partner ha partecipato a un percorso di formazione sperimentale, integrando gradualmente le attività del Toolkit nel lavoro con le proprie classi. Il processo è stato accompagnato da sessioni di supervisione online con formatrici esperte, che hanno offerto spazi di confronto e riflessione sul potenziale trasformativo delle pratiche proposte. Le attività si sono rivelate strumenti efficaci per facilitare la comunicazione, rafforzare le dinamiche relazionali e creare un clima di ascolto e fiducia, sia tra colleghɜ che con lɜ studentɜ.
Il progetto si è concluso lo scorso maggio a Palermo, presso l’Istituto Alberghiero “Pietro Piazza”, scuola partner dell’iniziativa. Sono state due giornate di seminari, in cui lɜ docenti partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le metodologie sperimentate, confrontarsi con colleghɜ e riflettere sui risultati.
Le attività interattive proposte – giochi di gruppo, laboratori creativi e momenti di discussione – hanno riprodotto lo spirito del Toolkit, favorendo connessioni autentiche tra lɜ partecipanti e replicando le dinamiche vissute in aula con lɜ studentɜ.
Uno degli elementi più significativi del percorso è stato l’utilizzo della fotografia come strumento educativo. Guidatɜ da tematiche proposte nel progetto, lɜ docentɜ hanno coinvolto le proprie classi nella realizzazione di immagini capaci di rappresentare emozioni, stati d’animo e riflessioni personali. Ogni scatto è stato accompagnato da una breve descrizione, dando voce al mondo interiore di ogni studentǝ.
Con le fotografie raccolte nelle scuole è stata allestita una mostra fotografica inaugurata proprio durante il seminario a Palermo. L’esposizione ha offerto a partecipanti e visitatorɜ uno sguardo diretto, profondo e autentico sull’universo emotivo delle giovani generazioni, evidenziando il ruolo dell’arte come canale privilegiato di comunicazione e benessere.
Dalle testimonianze emerse durante l’incontro finale, è chiaro come il progetto CARB abbia lasciato un’impronta significativa nei percorsi educativi delle scuole coinvolte. Lɜ docenti hanno raccontato di un clima di classe più sereno e collaborativo, di una maggiore partecipazione e ascolto tra lɜ studentɜ, e della scoperta di nuovi strumenti per affrontare le difficoltà quotidiane del lavoro educativo. L’esperienza ha mostrato anche la grande adattabilità delle attività proposte, risultate efficaci in contesti scolastici molto diversi tra loro.
CARB si afferma quindi come un efficace promotore di resilienza, empatia e coraggio nelle scuole. Questo piccolo ma significativo successo ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati, e la speranza è che possa continuare a ispirare e generare nuove pratiche educative sempre più umane, inclusive e partecipative.
A proposito di CARB – Creative Approach to Resilience and Bravery in Secondary Education
CARB – Creative Approach to Resilience and Bravery in Secondary Education è un progetto europeo co-finanziato dal programma Erasmus+ che mira a rafforzare il ruolo dell3 insegnanti nella creazione di ambienti scolastici più inclusivi, democratici e partecipativi.
Attraverso strumenti innovativi e creativi, CARB sostiene lɜ docenti nel promuovere il benessere emotivo e relazionale dellɜ studentɜ, valorizzando l’ascolto attivo, l’empatia e il dialogo, soprattutto in contesti segnati da tensioni, diversità culturali o sfide socio-emotive.
Partner
- UC Leuven (Coordinatore, Belgio)
- HUMMUS BV (Belgio)
- deep:black London (Regno Unito)
- LAUREA-AMMATTIKORKEAKOULU OY (Finlandia)
- CESIE ETS (Italia)
- Someron Iukio (Finlandia)
- IPSSEOA Pietro Piazza (Italia)
- GO! Atheneum Unescoschool Koekelberg (Belgio)
- Haringey Learning Partnership (Regno Unito)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e visita il sito https://creative-resilience.eu/.
Contatta Luciano Cortese: luciano.cortese@cesie.org.








