Tempus all’avanguardia, in linea con il Processo di Bologna

lunedì 3 Febbraio 2014

Home » Alta formazione e Ricerca » Tempus all’avanguardia, in linea con il Processo di Bologna

tempus_Bologna-principles_bigÈ stata avviata una nuova esperienza di cooperazione universitaria con il progetto nazionale triennale Tempus, secondo la priorità Riforma della Governance, EACEA N° 35/2012, 6th call

GOVERN – Promuovere autonomia e responsabilità: Sviluppo di un Sistema d’avanguardia di Gestione dell’Istruzione Universitaria per apportare modifiche efficaci in linea con i principi di Bologna

L’obiettivo principale è incoraggiare l’applicazione del sistema di management all’avanguardia per le istituzioni dell’istruzione superiore armene per promuovere cambiamenti strutturali in linea con il l’agenda di Bologna, rafforzando quindi l’autonomia e la responsabilità delle istituzioni dell’istruzione superiore.

  • Gli obiettivi specifici mirano al rafforzamento dell’autonomia e della responsabilità delle istituzioni dell’istruzione superiore tramite:

• l’incremento della capacità dello staff amministrativo per dei cambiamenti efficienti del sistema di management

• la revisione dei quadri legali (livello del sistema) e normativi (livello delle istituzioni dell’istruzione superiore) concordi alle linee d’azione del Processo di Bologna;

• la creazione di un sistema di management all’avanguardia per le università tramite la revisione degli approcci ai cambiamenti del sistema: management strategico, economico e delle risorse umane

• l’introduzione di approcci lavorativi alle disposizioni educative per gli studenti: Il sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti e il management dei programmi accademici per assicurare la qualità e promuovere la mobilità degli studenti.

  • I risultati/prodotti dei principi includono:

• Incrementare le capacità dei livelli medi e alti dell’amministrazione per agevolare l’applicazione delle linee d’azione del Processo di Bologna;

• Nuovi quadri legali (oltre il sistema) e normativi (livello delle istituzioni dell’istruzione superiore) concordi alle linee d’azione del Processo di Bologna;

• Sistema di management all’avanguardia basato su nuovi approcci al management strategico e strutturale, stanziamento del budget, management delle risorse umane;

• Indicatori e criteri per programmi accademici e la realizzazione di attività di mobilità per gli studenti;

• Nuovi approcci ai programmi di management accademici, l’amministrazione e archiviazione degli affari e (installazione del portale studenti e sistema di management delle informazioni per gli studenti).

Le istituzioni d’istruzione superiore coinvolte provengono da un unico paese della comunità degli stati indipendenti – l’Armenia. Ciò permetterà una comprensione approfondita delle necessità di sviluppo e di personalizzazione dei sistemi per le priorità specifiche del paese e le sue istituzioni.

Per ulteriori informazioni, contattare Luisa Ardizzone, luisa.ardizzone@cesie.org

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

Le istituzioni europee di istruzione superiore affrontano difficoltà nel tradurre gli obiettivi di sostenibilità in azioni concrete, principalmente a causa della mancanza di strumenti e metriche di valutazione chiare. ABCinEnergy risponde a questa sfida sviluppando la piattaforma Habit Tracker, che aiuterà università e comunità accademiche a monitorare e modificare i comportamenti energetici. Il progetto promuove la sostenibilità energetica, supportando anche la formazione per l’adozione di comportamenti più responsabili.

ClearClimate: progressi e innovazioni nei servizi di informazione climatica

ClearClimate: progressi e innovazioni nei servizi di informazione climatica

Come si può affrontare il cambiamento climatico in modo equo e inclusivo ClearClimate affronta le disparità nell’adattamento climatico con ricerca collaborativa e mobilità. Da Barcellona a Novi Sad, il progetto sviluppa Servizi di Informazione Climatici (CIS) co-creati, integrando agroecologia, AI e storytelling per eventi estremi, con un focus sull’utente e sull’educazione.

CESIE ETS