TATRAC: dalla ricerca all’innovazione, grazie al non profit!

mercoledì 11 Giugno 2014

Home » Alta formazione e Ricerca » TATRAC: dalla ricerca all’innovazione, grazie al non profit!
Come valorizzare la ricerca scientifica, trasferire le nuove conoscenze alla società civile e renderle accessibili e fruibili da tutti?

TATRACTATRAC non ha dubbi: occorre diffondere la cultura dell’innovazione e le associazioni possono essere il tramite ideale tra i centri di ricerca e la società civile.

TATRAC – Tessuto Associativo e TRAsferimento delle Conoscenze – è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENPI di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia 2007-2013.

Il progetto durerà diciotto mesi (dal gennaio 2014 al giugno 2015) ed è coordinato da ANPR – Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca, Tunisia.

Obiettivi principali di TATRAC

TATRAC intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Rafforzare il ruolo delle associazioni nel sistema nazionale d’innovazione;
  • Valorizzare le conoscenze scientifiche e la condivisione delle buone pratiche;
  • Favorire il radicamento di una forte cultura dell’innovazione;

Le azioni nodali previste nell’ambito del progetto:

  • Selezionare associazioni in Tunisia;
  • Sensibilizzare e offrire formazione agli attori associativi selezionati;
  • Sostenere le associazioni nella creazione e nella realizzazione di un progetto mirato al trasferimento delle conoscenze;
  • Valorizzare e diffondere i risultati ottenuti nelle diverse fasi del progetto.

Il Consorzio TATRAC

Il consorzio del progetto è composto da:

  1. Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca – ANPR (organizzazione richiedente, Tunisia);
  2. Istituto Superiore di Belle Arti di Nabeul – ISBAN (Università di Cartagine, Tunisia);
  3. Scuola Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Tunisi – ESSECT (Università di Tunisi I, Tunisia);
  4. Società di Gestione della Valle dell’Ippari – SOGEVI (Sicilia);
  5. CESIE (Sicilia);
  6. Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Ingegneria Industriale – UNICT (Sicilia);
  7. Istituto Superiore di Storia Contemporanea della Tunisia – ISHTC (Università di Manouba, Tunisia).

Per informazioni contattare francesca.vacanti@cesie.org

Questo programma è cofinanziato dall’Unione Europea
Programma ENPI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2007-2013

European_Union

logoItalieLogo_Regione_Sicilia Tunisie

CESIE ETS