I tirocini rappresentano un elemento fondamentale nel percorso universitario, offrendo allɜ studentɜ un’opportunità concreta per mettere in pratica le conoscenze acquisite e sviluppare competenze chiave per il mondo del lavoro. Tuttavia, per massimizzare il valore di questa esperienza, è essenziale un adeguato orientamento che supporti studentɜ, istituzioni accademiche ed enti ospitanti.
Il progetto MILEAGE – Mentorship development for quality practices in higher education si rivolge in particolare agli enti del terzo settore (ONG, associazioni, ecc.), spesso ignorati dallɜ studentɜ come possibili sedi di tirocinio a favore di aziende private o enti pubblici più tradizionali. Questa tendenza può derivare da una scarsa conoscenza delle opportunità offerte dal settore o dalla percezione che i tirocini in questi enti non abbiano lo stesso valore nel mercato del lavoro. Tuttavia, gli enti del terzo settore rappresentano contesti altamente formativi, dove lɜ studentɜ possono sviluppare competenze trasversali fondamentali, come il lavoro in team, la gestione di progetti sociali e la capacità di rispondere in modo creativo e flessibile a sfide complesse.
Per facilitare l’organizzazione, la gestione e la valutazione dei tirocini curriculari presso gli enti del terzo settore, il progetto MILEAGE ha sviluppato 3 toolkit rivolti a tre figure chiave del processo: consulenti di orientamento, coordinatorɜ universitariɜ e mentor all’interno degli enti ospitanti, che si occuperanno nei paesi partner del progetto della sperimentazione del modello MILEAGE.
In Italia, questa sperimentazione riguarda studentɜ dell’Università degli studi di Palermo (UNIPA) e sarà coordinata insieme a CESIE ETS: 20 studentɜ avranno l’opportunità fare un’esperienza formativa di qualità, che prevede un sistema innovativo di monitoraggio e mentoring condiviso tra Università e organizzazioni ospitanti. La peculiarità di questa esperienza risiede non solo nelle attività svolte dallɜ studentɜ, ma soprattutto nel percorso strutturato di supporto e guida, che lɜ accompagna dall’inizio alla fine del tirocinio.
Consulenti di orientamento: un supporto essenziale per le scelte degli studenti
Chi si occupa di orientamento universitario gioca un ruolo fondamentale nell’accompagnare studentɜ nella scelta del tirocinio più adatto al loro percorso accademico e professionale. Questa consulenza può fare la differenza nell’orientare giovani verso esperienze significative e coerenti con le loro ambizioni. La Raccolta di risorse per consulenti di orientamento professionale fornisce metodologie innovative per condurre sessioni di orientamento personalizzate, strumenti per facilitare la ricerca di opportunità formative presso enti del terzo settore e materiali per supportare la valutazione delle competenze acquisite. Grazie a queste risorse, consulenti di orientamento universitario possono strutturare percorsi di accompagnamento più efficaci, aiutando ogni studentǝ a identificare le opportunità più adatte alle proprie aspirazioni e a prepararsi per il mondo del lavoro.
Il ruolo cruciale di coordinatorɜ (tutor) universitariɜ
Lɜ coordinatorɜ (tutor) universitariɜ sono responsabili della gestione e del monitoraggio dei tirocini, garantendo che queste esperienze siano formative e allineate con gli obiettivi accademici ogni studentǝ. Per svolgere al meglio questo compito, la Raccolta di risorse per coordinatrici e coordinatori di tirocini offre loro strumenti pratici per la pianificazione e la valutazione delle esperienze di tirocinio, modelli di accordi formativi e metodologie per monitorare il progresso dellɜ studentɜ. Grazie a queste risorse, lɜ coordinatorɜ possono assicurare che il tirocinio non sia solo un requisito accademico, ma un’opportunità di crescita professionale, garantendo al contempo la qualità e l’efficacia del processo formativo.
Mentor: guida e ispirazione per studentɜ
I mentor all’interno degli enti che ospitano studentɜ in tirocinio hanno il compito di accompagnarlɜ nel percorso formativo, offrendo loro un supporto concreto e aiutandolɜ a sviluppare competenze pratiche e trasversali legate a una figura professionale. La loro formazione è essenziale per garantire un ambiente di apprendimento efficace. La Raccolta di risorse per mentor e responsabili tirocini negli enti ospitanti fornisce linee guida su come migliorare le competenze di mentoring, strumenti per facilitare il processo di onboarding e strategie per fornire feedback costruttivo allɜ studentɜ. Grazie a queste risorse, ogni mentor può svolgere al meglio il proprio ruolo, creando un contesto di apprendimento dinamico e favorendo una transizione più fluida dellɜ studentɜ nel mondo del lavoro.
Attraverso sessioni di formazione specifica per queste figure professionali, il progetto MILEAGE promuove l’attuazione di un modello innovativo di tirocini, che unisca un forte supporto all’orientamento e una gestione strutturata dell’esperienza formativa. La sperimentazione del modello sarà accompagnata da percorsi di formazione per consulenti di orientamento universitario, coordinatorɜ (tutor) universitariɜ e mentor, per garantire che possano applicare al meglio gli strumenti e le metodologie sviluppate.
In Italia, la formazione sarà curata da CESIE ETS e UNIPA, con l’obiettivo di rafforzare le competenze di tuttɜ lɜ attorɜ coinvoltɜ e migliorare la qualità complessiva delle esperienze di tirocinio.
Sei iscrittǝ a UNIPA e ti interessa un tirocinio curriculare nel terzo settore?
Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.
A proposito di MILEAGE
MILEAGE – Mentorship development for quality practices in higher education è un progetto finanziato da Erasmus+ – KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education.
Partner
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia, coordinatore)
- KULTURNO IZOBRAZEVALNO DRUSTVO PINA (Slovenia)
- CESIE ETS (Italia)
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO (Italia)
- RAUHANKASVATUSINSTITUUTTI RY INSTITUTET FOR FREDSFOSTRAN RF (Finlandia)
- OULUN YLIOPISTO (Finlandia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Scrivi ad Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.









