Stiamo immaginando il programma di apprendimento Makeademy come un viaggio attraverso cui studenti e studentesse universitari, soprattutto dei corsi di studio di ingegneria, con il supporto di docenti, facilitatori e facilitatrici possano sperimentare in modo pratico lo sviluppo di un’idea di business utilizzando un mix di metodi di apprendimento e tecniche di prototipazione.
Il primo risultato del progetto Makeademy è la “Roadmap per lo sviluppo di idee imprenditoriali (Student business idea development roadmap)” che fornisce alle università interessate ad adottare il modulo di studio Makeademy indicazioni su come integrare il modulo nei programmi di studio universitari e organizzarlo in base alle proprie esigenze organizzative.
La Roadmap descrive passo dopo passo i metodi utilizzati, gli argomenti trattati e altre pratiche di apprendimento sviluppate dal nostro team per la piena attuazione del programma.


I partner di Makeademy sono al contempo impegnati nella creazione dei materiali per l’apprendimento che ricomprendono due principali aree e andranno a sviluppare sia competenze trasversali che tecniche degli studenti e delle studentesse:
1) Materiali di studio innovativi e transdisciplinari applicabili a un’ampia gamma di discipline ingegneristiche, in cui gli studenti e le studentesse sono coinvolti nello sviluppo di tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto;
2) Materiali di studio volti a sviluppare le capacità di produzione hardware degli studenti e delle studentesse e di prototipazione rapida attraverso l’impiego di diversi materiali.
Il modulo di studio di Makademy sarà accessibile attraverso la piattaforma di e-learning e verrà testato durante un programma intensivo di apprendimento che si svolgerà in Lituania, presso la VILNIUS TECH LinkMenų Fabrikas nel 2023.
Il 3 e 4 ottobre scorsi i partner di Makeademy si sono riuniti in occasione del secondo meeting internazionale di progetto a Barcellona, ospitati di Fab Lab Barcellona. L’incontro è stato occasione per visitare uno dei più importanti Fab Lab d’Europa e scambiare esperienze per migliorare il programma di formazione.
A proposito di MAKEADEMY
MAKEADEMY è un progetto cofinanziato dal programma EACEA, Erasmus+, KA2: Strategic Partnerships for higher education.
Partner
- Vilnius Gediminas Technical University (VILNIUS TECH – Lituania) – Coordinatore
- Riga Technical University (RTU – Lettonia)
- Institut d’arquitectura avancada de Catalunya (IAAC – Spagna)
- CESIE (Italia)
- Aarhus University (AU – Danimarca)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web www.makeademy.eu e seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.