Le attività di Capacity Building per i tre livelli di amministrazione universitaria nel quadro del progetto GOVERN (www.govern.am) si sono da poco concluse. I corsi di formazione per (1) dirigenti amministrativi, (2) rettori e presidi di facoltà, (3) segreterie ed archivi accademici si sono svolti rispettivamente presso le organizzazioni WUS-Austria, KHLeuven e CESIE e hanno avuto per argomento: modalità di istituzione e gestione di sistemi amministrativi universitari all’avanguardia, gestione di cambiamenti strutturali e regolamentari volti alla promozione dell’efficienza, approcci nella gestione pratica quotidiana et similia.
Tenutosi dal 13 al 15 Novembre 2014, il corso organizzato dal CESIE e ospitato dall’Università di Palermo, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, ha accolto i rappresentanti di 10 istituti di Alta Formazione armeni, dell’ANQA (National Center for Professional Education Quality Assurance – Centro Nazionale per l’Assicurazione della Qualità dell’Educazione Professionale), della Public Academy of Administration e dell’Unione degli Imprenditori della Repubblica Armena.
I Professori Gianna Cappello e Fabio Lo Verde hanno aperto l’evento, offrendo ai partecipanti una panoramica del sistema di governance italiano con la loro presentazione ‘L’Università degli Studi di Palermo: uno studio di caso italiano del sistema strategico e di gestione dell’Università”, cui ha fatto seguito l’intervento del Prof. Roberto Pirrone su ‘Gli aspetti digitali delle strategie e dei sistemi di gestione universitari”.
Fra i principali argomenti affrontati ricordiamo: lo student-centred approach, esempi di buone pratiche nell’attribuzione di ECTS, indicatori chiave di prestazioni (Key Performance Indicators – KPI) per l’Assicurazione della Qualità, casi di studio armeni sui progressi nella promozione dell’autonomia e dell’autorevolezza di un sistema di gestione dell’Alta Formazione all’avanguardia, volto a un cambiamento concreto in linea con i principi di Bologna.
Infine è stato un piacere poter ospitare Serena Giusto per parlare del tema dell’Alta Formazione a Palermo. Giusto ha presentato il CERISDI, centro di Alta Formazione – il cui obiettivo è quello di stimolare lo sviluppo e l’innovazione sul territorio siciliano attraverso la formazione e servizi di consulenza per il settore pubblico e privato, promuovendo 1) modelli condivisi di sviluppo/gestione di organizzazioni 2 ) un’autentica sinergia fra il mondo dell’impresa, le università, e le autorità pubbliche, in generale.
Per ulteriori informazioni contattare Luisa Ardizzone, luisa.ardizzone@cesie.org