A Palermo per sviluppare autonomia e responsabilità in Alta Formazione

venerdì 28 Novembre 2014

Home » Alta formazione e Ricerca » A Palermo per sviluppare autonomia e responsabilità in Alta Formazione

Govern-PalermoLe attività di Capacity Building per i tre livelli di amministrazione universitaria nel quadro del progetto GOVERN (www.govern.am) si sono da poco concluse. I corsi di formazione per (1) dirigenti amministrativi, (2) rettori e presidi di facoltà, (3) segreterie ed archivi accademici si sono svolti rispettivamente presso le organizzazioni WUS-Austria, KHLeuven e CESIE e hanno avuto per argomento: modalità di istituzione e gestione di sistemi amministrativi universitari all’avanguardia, gestione di cambiamenti strutturali e regolamentari volti alla promozione dell’efficienza, approcci nella gestione pratica quotidiana et similia.

Tenutosi dal 13 al 15 Novembre 2014, il corso organizzato dal CESIE e ospitato dall’Università di Palermo, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, ha accolto i rappresentanti di 10 istituti di Alta Formazione armeni, dell’ANQA (National Center for Professional Education Quality Assurance – Centro Nazionale per l’Assicurazione della Qualità dell’Educazione Professionale), della Public Academy of Administration e dell’Unione degli Imprenditori della Repubblica Armena.

I Professori Gianna Cappello e Fabio Lo Verde hanno aperto l’evento, offrendo ai partecipanti una panoramica del sistema di governance italiano con la loro presentazione ‘L’Università degli Studi di Palermo: uno studio di caso italiano del sistema strategico e di gestione dell’Università”, cui ha fatto seguito l’intervento del Prof. Roberto Pirrone su ‘Gli aspetti digitali delle strategie e dei sistemi di gestione universitari”.

Fra i principali argomenti affrontati ricordiamo: lo student-centred approach, esempi di buone pratiche nell’attribuzione di ECTS, indicatori chiave di prestazioni (Key Performance Indicators – KPI) per l’Assicurazione della Qualità, casi di studio armeni sui progressi nella promozione dell’autonomia e dell’autorevolezza di un sistema di gestione dell’Alta Formazione all’avanguardia, volto a un cambiamento concreto in linea con i principi di Bologna.

Infine è stato un piacere poter ospitare Serena Giusto per parlare del tema dell’Alta Formazione a Palermo. Giusto ha presentato il CERISDI, centro di Alta Formazione – il cui obiettivo è quello di stimolare lo sviluppo e l’innovazione sul territorio siciliano attraverso la formazione e servizi di consulenza per il settore pubblico e privato, promuovendo 1) modelli condivisi di sviluppo/gestione di organizzazioni 2 ) un’autentica sinergia fra il mondo dell’impresa, le università, e le autorità pubbliche, in generale.

Per ulteriori informazioni contattare Luisa Ardizzone, luisa.ardizzone@cesie.org


eu_flag_tempus
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

Le istituzioni europee di istruzione superiore affrontano difficoltà nel tradurre gli obiettivi di sostenibilità in azioni concrete, principalmente a causa della mancanza di strumenti e metriche di valutazione chiare. ABCinEnergy risponde a questa sfida sviluppando la piattaforma Habit Tracker, che aiuterà università e comunità accademiche a monitorare e modificare i comportamenti energetici. Il progetto promuove la sostenibilità energetica, supportando anche la formazione per l’adozione di comportamenti più responsabili.

ClearClimate: progressi e innovazioni nei servizi di informazione climatica

ClearClimate: progressi e innovazioni nei servizi di informazione climatica

Come si può affrontare il cambiamento climatico in modo equo e inclusivo ClearClimate affronta le disparità nell’adattamento climatico con ricerca collaborativa e mobilità. Da Barcellona a Novi Sad, il progetto sviluppa Servizi di Informazione Climatici (CIS) co-creati, integrando agroecologia, AI e storytelling per eventi estremi, con un focus sull’utente e sull’educazione.

CESIE ETS