GOVERN contribuisce al cambiamento del sistema dell’Alta Formazione armeno

lunedì 27 Marzo 2017

Home » Alta formazione e Ricerca » GOVERN contribuisce al cambiamento del sistema dell’Alta Formazione armeno

Valutare l’efficacia dei cambiamenti avvenuti negli Istituti di Alta Formazione nel campo della gestione delle università e analizzare i risultati ottenuti in termini di autonomia e responsabilità dell’istruzione universitaria.

Erano questi due degli obiettivi della visita del nucleo esterno di valutazione presso gli istituti di Alta Formazione armeni nell’ambito del progetto “GOVERN –Promuovere autonomia e responsabilità: Sviluppo di un Sistema d’avanguardia di Gestione dell’Istruzione Universitaria per apportare modifiche efficaci in linea con i principi di Bologna”, tenutasi dal 5 all’8 marzo scorso.

Il nucleo di valutazione era composto da esperti nazionali e internazionali. Il processo di revisione è stato coordinato dal Centro tedesco per l’Accreditamento di Sistemi e Istituzioni, dal CESIE e dagli specialisti del Centro Nazionale armeno per la Garanzia della Qualità nel settore dell’Istruzione. Nel corso dei cinque giorni di lavoro, il gruppo di esperti ha incontrato i dirigenti, il personale accademico e amministrativo e gli studenti dell’Università Medica Statale di Erevan, dell’Università Statale di Vanadzor e dell’Università Brusov di Lingue e Scienze Sociali di Erevan.

Fra gli argomenti discussi durante gli incontri, ricordiamo:

  • le riforme da attuare nel sistema di gestione delle risorse umane e finanziarie,
  • lo sviluppo di strategie a lungo termine per l’università attraverso l’utilizzo degli indicatori chiave di prestazione, la garanzia della qualità,
  • l’adozione di metodologie didattiche centrate sullo studente, lo sviluppo di programmi accademici in linea con il processo di Bologna e molto altro.

Al termine della visita ciascun’istituzione riceverà un rapporto di valutazione nel quale saranno evidenziati i risultati ottenuti e le raccomandazioni da seguire per continuare a sostenere i cambiamenti in corso. Nonostante i rapporti siano ancora in fase di stesura, appare evidente che le istituzioni siano fortemente motivate a diventare indipendenti e proattive a livello nazionale ed europeo.

Grazie a GOVERN sono già stati ottenuti buoni risultati:

  • le istituzioni hanno cominciato a servirsi degli indicatori chiave di prestazione per i loro piani strategici a lungo termine; la programmazione e la gestione finanziaria sono visibilmente migliorate a tutti i livelli;
  • le strategie di gestione delle risorse umane sono applicate sistematicamente e ciò ha portato ad un aumento della professionalità staff;
  • sono stati anche implementati sistemi di raccolta e analisi dei dati che aiuteranno a sistematizzare, valutare e pianificare le attività accademiche e amministrative.

La valutazione finale dei risultati del progetto sarà condotta al termine del progetto GOVERN, a giugno 2017.

Il progetto GOVERN, finanziato dal programma TEMPUS IV, è volto a favorire un cambiamento nei livelli di autonomia e responsabilità del sistema dell’Alta Formazione armeno attraverso la creazione di strumenti per la modernizzazione dei sistemi di gestione in linea con il processo di Bologna.

Per maggiori informazioni, contattate Jelena Mazaj all’indirizzo jelena.mazaj@cesie.org.


The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

Le istituzioni europee di istruzione superiore affrontano difficoltà nel tradurre gli obiettivi di sostenibilità in azioni concrete, principalmente a causa della mancanza di strumenti e metriche di valutazione chiare. ABCinEnergy risponde a questa sfida sviluppando la piattaforma Habit Tracker, che aiuterà università e comunità accademiche a monitorare e modificare i comportamenti energetici. Il progetto promuove la sostenibilità energetica, supportando anche la formazione per l’adozione di comportamenti più responsabili.

ClearClimate: progressi e innovazioni nei servizi di informazione climatica

ClearClimate: progressi e innovazioni nei servizi di informazione climatica

Come si può affrontare il cambiamento climatico in modo equo e inclusivo ClearClimate affronta le disparità nell’adattamento climatico con ricerca collaborativa e mobilità. Da Barcellona a Novi Sad, il progetto sviluppa Servizi di Informazione Climatici (CIS) co-creati, integrando agroecologia, AI e storytelling per eventi estremi, con un focus sull’utente e sull’educazione.

CESIE ETS