GOVERN: Workshop dell’ASIIN sui sistemi di autovalutazione e revisione per le Università in Armenia

lunedì 14 Dicembre 2015

Home » Alta formazione e Ricerca » GOVERN: Workshop dell’ASIIN sui sistemi di autovalutazione e revisione per le Università in Armenia

GOVERN: Workshop dell’ASIIN sui sistemi di autovalutazione e revisione per le Università in ArmeniaDal 9 al 12 Novembre 2015, ASIIN (www.asiin-ev.de) in collaborazione con l’Università coordinatrice YSAFA ha organizzato a Yerevan, in Armenia, un workshop sui sistemi di autovalutazione e sulla revisione dei sistemi di gestione per gli istituti di alta formazione Armeni nell’ambito del progetto Tempus “GOVERN”.

“GOVERN – Promuovere autonomia e responsabilità: Sviluppo di un Sistema d’avanguardia di Gestione dell’Istruzione Universitaria per apportare modifiche efficaci in linea con i principi di Bologna”,  è un progetto della durata di tre anni, finanziato nell’ambito della priorità Riforma della Governance, EACEA N° 35/2012, 6° invito a presentare proposte, azione Misure Strutturali. L’obiettivo generale è quello di applicare un sistema d’avanguardia di gestione nelle università armene per apportare modifiche strutturali efficaci ed efficienti in linea con l’agenda di Bologna, aumentando così l’autonomia e le responsabilità dell’istruzione universitaria.

Il workshop ha rappresentato un punto di partenza per le attività che saranno svolte dall’ASIIN nel 2016, e prevede inoltre un esercizio di autovalutazione per i sistemi di accreditamento istituzionale dell’Università sulla base dei criteri stabiliti dall’ASIIN (www.asiin-ev.de).

All’incontro hanno partecipato circa 20 rappresentanti provenienti da 11 istituti di alta formazione, accolti dall’Università Brusov di Lingue e Scienze Sociali di Yerevan; nel corso del workshop gli esperti di ASIIN hanno fornito ai partecipanti informazioni utili sui criteri per l’accreditamento istituzionale delle Università Armene. Questa attività era volta a determinare quante modifiche sono state realizzate dal punto di vista gestionale nelle Università armene.

I partner europei, incluso il CESIE, svolgeranno una peer-review e prepareranno raccomandazioni e un rapporto sulla situazione attuale dopo la revisione dei documenti di autovalutazione e le visite sul campo presso gli istituti di alta formazione armeni prevista per il 2016.

Per maggiori informazioni contatta Luisa Ardizzone: luisa.ardizzone@cesie.org

Visita il sito del progetto: www.govern.am


tempus-logo-2015The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

Le istituzioni europee di istruzione superiore affrontano difficoltà nel tradurre gli obiettivi di sostenibilità in azioni concrete, principalmente a causa della mancanza di strumenti e metriche di valutazione chiare. ABCinEnergy risponde a questa sfida sviluppando la piattaforma Habit Tracker, che aiuterà università e comunità accademiche a monitorare e modificare i comportamenti energetici. Il progetto promuove la sostenibilità energetica, supportando anche la formazione per l’adozione di comportamenti più responsabili.

CESIE ETS