Accessibilità sanitaria e inclusione delle madri con disabilità in Europa

giovedì 31 Luglio 2025

[ssba]
Home » Alta formazione e Ricerca » Accessibilità sanitaria e inclusione delle madri con disabilità in Europa

Nonostante la ratifica di importanti convenzioni internazionali e strategie europee sui diritti umani, l’accesso a un’assistenza sanitaria rispettosa e non discriminatoria rimane una battaglia quotidiana per milioni di donne in Europa.

Nello specifico, le madri con disabilità, che rappresentano circa 40 milioni di donne e ragazze nell’UE, si trovano ad affrontare barriere che vanno oltre le sfide fisiche: pregiudizi profondamente radicati nel sistema sanitario mettono in discussione la loro capacità genitoriale, alimentando l’esperienza di atteggiamenti scoraggianti o, nei casi più gravi, pratiche coercitive. La ricerca su questa intersezione è tristemente limitata, e le strutture mediche spesso non sono ancora adeguate in termini di accessibilità e attrezzature.

ASSIST è nato per colmare proprio questo divario. Lavorando in collaborazione con persone con disabilità e le loro reti di supporto, il progetto si impegna attivamente a smantellare la discriminazione e le barriere che ostacolano le madri in tutta Europa, contribuendo in modo diretto agli obiettivi della Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 della Commissione europea.

In fase di sviluppo il corso di formazione per il personale sanitario

I recenti progressi del progetto sono stati evidenziati durante la riunione del consorzio tenutasi l’1 e il 2 luglio 2025 a Dublino. Il team ha dedicato un impegno significativo allo sviluppo completo del corso di formazione di base per il personale sanitario. L’obiettivo è fornire a professioniste e professionisti della sanità tutti gli strumenti per promuovere servizi rispettosi e moderni.

I sei moduli del corso, attualmente in fase di traduzione in italiano, sono il cuore di questa missione, coprendo argomenti essenziali: dall’eliminazione delle barriere alla comprensione dei diritti riproduttivi delle donne con disabilità, fino al ruolo dei caregiver e alla necessità di trasformare le strutture mediche in spazi accoglienti. Per far sì che queste conoscenze raggiungano tutte le persone interessate, stiamo revisionando i materiali affinché siano più accessibili e comprensibili, traducendo una sintesi della ricerca iniziale in tutte le lingue del partneriato e creando infografiche chiare per la diffusione online.

Coinvolgimento e impatto sul campo: le giornate informative

Per trasformare questi risultati teorici in un impatto reale, stiamo preparando quattro giornate informative nazionali in ciascuno dei paesi partner. Questi eventi sono cruciali per raccogliere feedback essenziale direttamente da chi è in prima linea: sostenitori dei diritti delle persone con disabilità, personale sanitario e responsabili politici.

A proposito di ASSIST

ASSIST – heAlthcare incluSion of motherS wIth diSabiliTy è un progetto finanziato dal programma ERASMUS+ della Commissione Europea.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Ritti Soncco: ritti.soncco@cesie.org.

CESIE ETS