Il sistema educativo formale è soggetto a rapidi e continui cambiamenti. Tra i più diffusi, si contano quelli relativi al mondo dei social media e dell’alfabetizzazione mediatica.
La trasformazione digitale è una tra le sei priorità della Commissione europea per il periodo 2019-2024: lo sviluppo delle competenze digitali e di alfabetizzazione mediatica dellɜ cittadinɜ europeɜ è considerato cruciale, come si riflette in una serie di iniziative – come, ad esempio, il piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 e il piano europeo per le competenze ordine del giorno.
Think Twice intende rispondere a queste esigenze nella formazione professionale iniziale e continua del personale docente sia nel campo dell’alfabetizzazione digitale, sia nella lotta alla disinformazione in termini di contenuto e metodologia, ma anche in termini di adozione sistemica.
Verranno utilizzate soluzioni scalabili, approcci allo sviluppo dei programmi di studio nel campo dell’alfabetizzazione digitale e alla lotta alla disinformazione. Lo scopo del progetto è quello di rivolgersi e supportare tutti i principali attori del sistema educativo.
In quest’ottica, il progetto Think Twice crea un’opportunità per lo sviluppo delle competenze di:
- personale educativo coinvolto in contesti di apprendimento formale – nella scuola primaria, secondaria o secondaria, educazione di adulti;
- corpo studentesco universitario, ovvero futurɜ docenti al fine di fornire opportunità di formazione di qualità sull’integrazione dell’alfabetizzazione mediatica nell’istruzione sia per la formazione iniziale che per sviluppo professionale continuo di chi è già in attività;
- Studentɜ di varie età: tra 8 e 12 anni, adolescenti e adulti;
- portatorɜ di interesse in materia di istruzione a livello istituzionale regionale e nazionale, dirigenti scolastici, enti pubblici governativi che sovrintendono all’istruzione primaria, secondaria o per adulti.
Infine, il progetto si rivolgerà alle comunità nel suo insieme attraverso la produzione di una campagna sui social media, aumentando la consapevolezza e la conoscenza di misinformazione e disinformazione.
Scopri come supportare lo sviluppo dell’alfabetizzazione mediatica: partecipa al webinar gratuito Think Twice, lunedì 20 maggio dalle 17 alle 18:30.
Per partecipare, vai a questo link: https://us06web.zoom.us/j/83196698857?pwd=6IxqbqsHmAvgqeg01D1hGbYsVBdQ9U.1.
Per info e iscrizioni: sara.ibrahim@cesie.org
A proposito del progetto
Think Twice – Supporting the Development of Media Literacy in Education è un progetto Erasmus+ Partnerships for Innovation – Forward Looking, Digital education – Priority 3: Digital literacy / tackling disinformation.
Partner
- DANTE (Croazia, coordinatore);
- CESIE (Italia);
- MENTORTEC (Portogallo);
- SYNCNIFY (Francia);
- THE RURAL HUB (Irlanda);
- CENTRUL PENTRU PROMOVAREA INVATARII PERMANENTE (Romania);
- Inspectoratul Scolar Judetean Timis (Romania);
- ONTISI ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETERIA (Grecia);
- VIESOJI ISTAIGA BALTIJOS EDUKACINIU TECHNOLOGIJU IN (Lituania).
Per ulteriori informazioni
Visita il sito thinktwiceproject.eu.
Contatta Sara Ibrahim: sara.ibrahim@cesie.org.