Sei unǝ giovane interessatǝ al mondo del volontariato a contatto con lз giovani e vorresti migliorare le tue competenze?
Lavori in un’organizzazione attiva nel campo della gioventù, alla ricerca di nuove opportunità formative per le volontarie e i volontari che accogliete? Non perdere l’occasione di partecipare al secondo ciclo del corso di formazione sullo Sviluppo Positivo dei Giovani!
Dopo il successo del primo ciclo del corso di formazione sullo Sviluppo Positivo dei Giovani, basato sull’omonimo approccio “Positive Youth Development”, o PYD, il CESIE offre nuovamente una importante opportunità formativa di tipo non formale volta a promuovere l’indipendenza, la resilienza e la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale rivolta a tutte lз giovani che svolgono attività di volontariato a contatto con propri pari o bambinз al fine di fornire loro un quadro chiaro di competenze da potere applicare nel contesto della propria pratica a favore della collettività e al tempo stesso nella propria vita quotidiana.
Nell’ambito del progetto PAClife, il CESIE è dunque alla ricerca di giovani volontarie e volontari che svolgono già attività di volontariato o semplicemente di supporto a propri pari/minori, da inserire in un percorso formativo gratuito loro dedicato e basato sul modello di applicazione del PYD, noto come il “Modello delle 5 C”: “competenza, fiducia, connessione sociale, personalità & compassione”, al fine di promuovere il loro sviluppo personale e favorire il benessere della comunità locale.
La partecipazione al corso prevede momenti di dialogo e confronto per stimolare la partecipazione attiva delle/dei giovani nella definizione dei concetti chiave e la sperimentazione di attività fisiche e culturali non formali per consolidare le proprie conoscenze in questo campo e poterle mettere in partica con altri giovani, acquisendo così una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e capacità e, di conseguenza, migliorando la propria capacità di contribuire al benessere della comunità.
Informazioni sul corso
Età richiesta: compresa tra i 15 e i 20 anni
Modalità: in presenza e/o online. Possibilità di condurlo sia in italiano sia in inglese.
Durata: 18 ore di formazione da svolgere contestualmente o prima di intraprendere attività di volontariato nel settore della gioventù
Numero incontri e date: mercoledì 23, venerdì 25, lunedì 28, mercoledì 30 (marzo), lunedì 4 e mercoledì 6 (aprile)
Orario: 15.00 alle 18.00
Sede: CESIE, Via Roma, 94
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Diventa anche tu parte di una nuova cultura giovanile più solidale e attiva, partecipa alla formazione e scopri come sviluppare le tue competenze personali per offrire il tuo contributo alla tua comunità!
Per iscriverti, compila il seguente modulo entro il 22 marzo 2022. Per ricevere maggiori informazioni su PAClife e sul corso di formazione, contatta: alice.schirosa@cesie.org
A proposito di PAClife
PAClife – Physical and Cultural Activity for Lifeskills Development è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2 Partenariati Strategici nel settore della Gioventù, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Partner
- UNIVERSITY OF GLOUCESTERSHIRE LBG (Gran Bretagna, coordinatore)
- Play Gloucestershire Rogers (Gran Bretagna)
- Rogers Személyközpontú Oktatásért Alapítvány (Ungheria)
- KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU (Grecia)
- CESIE (Italia)
- Mellemfolkeligt Samvirke ActionAid Denmark (Danimarca)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web http://paclife.eu/ e seguici su Facebook.
Contatta Alice Schirosa: alice.schirosa@cesie.org.









