SAGESSE è un progetto di capacity builing che prevede la cooperazione transnazionale basata su partenariati multilaterali costituiti da istituti di istruzione superiore di paesi aderenti al Programma Erasmus+ e paesi partner ammissibili.
Il progetto è al momento in fase di attuazione ed il partenariato sta procedendo alla selezione di un valutatore esterno.
Il controllo di qualità è un elemento costitutivo del progetto utile a garantire che gli obiettivi e le attività siano raggiunti in modo efficiente. Questa misura di monitoraggio garantisce la qualità dei risultati, dei metodi e delle procedure utilizzate nella gestione del ciclo del progetto e nello sviluppo dei risultati.
Accanto al Comitato di Controllo della Qualità, un esperto esterno valuterà progressi e successo delle attività rispetto agli indicatori di progetto e proporrà azioni volte a migliorare l’efficacia complessiva dei risultati. Il valutatore studierà e analizzerà i dati relativi al progetto al fine di identificare il raggiungimento dei risultati e le loro debolezze. Inoltre, l’esperto redigerà relazioni sullo stato di avanzamento del progetto e formulerà raccomandazioni.
Questo work package è coordinato dall’Università di Sfax e co-coordinato dal CESIE.
I termini di riferimento per la selezione dell’esperto esterno sono disponibili sul sito web del progetto sagesseproject.eu e sul sito web di tutti i partner.
Vuoi diventare valutatore esterno per SAGESSE?
Di seguito, il bando per valutatore esterno del progetto con informazioni dettagliate: SAGESSE – Termes de Référence – Evaluation externe du projet SAGESSE.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 30 novembre 2018. Le candidature devono pervenire per e-mail all’indirizzo info@sagesseproject.eu.
Sul progetto
SAGESSE è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Sviluppo delle capacità nel settore dell’Istruzione superiore. I progetti di capacity builing prevedono la cooperazione transnazionale basata su partenariati multilaterali costituiti da istituti di istruzione superiore di paesi aderenti al Programma Erasmus+ e paesi partner ammissibili.
Partner
Il partenariato del progetto è composto da 21 organizzazioni:
- UNIMED (Italia, coordinatore);
- Università di Siena (Italia);
- Università degli studi di Roma “La Sapienza” (Italia);
- Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Francia);
- Università di Barcellona (Spagna);
- Università di Tunisi (Tunisia);
- Università di Tunisi El Manar (Tunisia);
- Università di Cartagine (Tunisia);
- Università di Susa (Tunisia);
- Università di Sfax (Tunisia);
- Università di Gabès (Tunisia);
- Università della Manouba (Tunisia);
- Università di Monastir (Tunisia);
- Università virtuale di Tunisi (Tunisia);
- Università di Kairouan (Tunisia);
- Università di Gafsa (Tunisia);
- Università di Jendouba (Tunisia);
- Università Ez-zitouna (Tunisia);
- Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica (Tunisia);
- Istituto Nazionale Valutazione, Controllo Qualità e Accreditamento (Tunisia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda del progetto SAGESSE.
Contatta Alessia Valenti, alessia.valenti@cesie.org








