NO ONE IS OUT: Opportunità EVS per volontari dal Portogallo presso il nostro ufficio
Vorresti migliorare le tue competenze professionali e vivere un’esperienza di vita unica all’estero?
CESIE sta cercando 2 giovani da coinvolgere nel progetto di Servizio Volontario Europeo NO ONE IS OUT. Il progetto mira a promuovere attività di cittadinanza attiva, solidarietà ed inclusione di persone con diverso background sociale ed educativo.
I volontari andranno a supportare il lavoro giornaliero del CESIE e del suo network locale (comunità per migranti, cooperative socio-educative per ragazzi disabili, asili multiculturali, centri di aggregazione giovanile etc.), creando e sviluppando attività socio-educative, ricreative e culturali per la comunità locale.
Tematiche:
- Integrazione di persone con minori opportunità
- Decostruzione di stereotipi razziali
- Dialogo interculturale
Profilo dei volontari:
- Età: 18 – 30 anni
- Nazionalità /Residenza: Portogallo
- Lingua inglese: Base
- Motivazione per lavorare con diversi gruppi (bambini,migranti, disabili etc.)
Come partecipare?
Invia una lettera motivazionale e cv in inglese entro il 25 gennaio 2018 a mobility@cesie.org.
Informazioni per il Volontario
Sede: CESIE, Palermo (Italia)
Associazione Ospitante: CESIE
Durata: 10 mesi
Quando: dicembre 2018 – ottobre 2019
Vitto e alloggio: coperto dall’associazione ospitante.
Lingue: Italiano e Inglese
Cos’è il Servizio Volontario Europeo?
Lo SVE (Servizio Volontario Europeo) è un programma di volontariato internazionale finanziato dall’Unione Europea che permette a tutti i giovani residenti in Europa, di età compresa tra i 17 e i 30 anni, di svolgere un’esperienza di volontariato internazionale presso un’organizzazione o un ente pubblico in Europa, nei Paesi dell’area Euromediterranea e del Caucaso per un periodo che va dalle 2 settimane ai 12 mesi.
Vuoi avere maggiori informazioni sul Servizio Volontario Europeo?
Scopri le altre opportunità!
SAAMA: Percorsi di cittadinanza attraverso laboratori di storytelling e video
Le attività di SAAMA si aprono con un percorso formativo destinato a operatori sociali, assistenti sociali, psicologi, mediatori che operano nel settore dell’accoglienza che si terrà tra Palermo e Marsala a partire da settembre. Iscrizioni aperte!
SAAMA: Candidati come facilitatore linguistico-culturale per i percorsi laboratoriali
Le attività di SAAMA si aprono con un percorso formativo destinato a operatori sociali, assistenti sociali, psicologi, mediatori che operano nel settore dell’accoglienza che si terrà tra Palermo e Marsala a partire da settembre. Iscrizioni aperte!
Partecipa alla seconda edizione dei laboratori REC su prevenzione della violenza e videomaking!
Sei un* aspirante regista? Sei interessat* alle tecniche video sperimentali e alla prevenzione della violenza? Cerchiamo giovani partecipanti al secondo ciclo di laboratori REC su video sperimentale e prevenzione della violenza che si terranno a Palermo.