Media e buone pratiche di inclusione in Svezia

mercoledì 17 Febbraio 2016

[ssba]
Home » Opportunità » Media e buone pratiche di inclusione in Svezia

Media e buone pratiche di inclusione in SveziaTi piacerebbe sviluppare competenze e abilità digitali all’interno di un corso di formazione finanziato dal programma Erasmus plus?

Il progetto, dal titolo “Multimedia for inclusion”, prevede la partecipazione di 5 ragazzi italiani, dai 18 anni in su, che potranno confrontarsi con altri giovani provenienti da: Svezia, Estonia, Malta e avrà luogo in Svezia, Visby, la più grande città sull’isola di Gotland, dal 7 al 14 Aprile.

Il corso di formazione è indirizzato a operatori giovanili che avranno l’opportunità di acquisire conoscenze di alcuni programmi software, come ad esempio Adobe Photoshop e Adobe Illustrator per la grafica, Adobe Audition, per l’audio, Adobe Dreamweaver, per la realizzazione di siti web.

Allo stesso tempo, i partecipanti avranno la possibilità di scambiarsi buone pratiche sulle diverse strategie di inclusione di giovani con minori opportunità, che potranno essere trasferite anche dopo il corso in vari contesti. I partecipanti saranno operatori giovanili interessati e motivati che utilizzeranno l’inglese come lingua veicolare. Durante il corso, ci saranno attività di team building, presentazioni delle varie organizzazioni partner, incontri con operatori locali di ONG svedesi, attività di disseminazione dei risultati del progetto. Inoltre, la metodologia del corso di formazione si baserà sui principi dell’educazione non formale, che aiuterà ad aumentare la partecipazione attiva dei partecipanti e l’apprendimento reciproco.

Vitto e alloggio sono coperti al 100%, mentre i costi di viaggio verranno rimborsati fino a un massimo di 360 euro. Inoltre, c’è un quota di partecipazione di 60 euro.

Per partecipare al corso, è necessario inviare CV e lettera motivazionale in inglese entro il 29 Febbraio a scambiculturali@cesie.org.

CESIE ETS