LGBT: Together against discrimination

giovedì 8 Agosto 2013

Home » Opportunità » LGBT: Together against discrimination

LGBT: Together against discriminationDal 29 settembre al 7 ottobre 2013 si svolgerà a Chernivtsi, Ucraina, il Training Course “LGBT: together against discrimination”: più di 30 ragazzi provenienti da Georgia, Repubblica Ceca, Moldavia, Romania, Italia, Spagna e Portogallo si ritroveranno tutti insieme per parlare di discriminazione basata sull’orientamento sessuale, argomento sempre più attuale soprattutto nell’Est Europeo più vicino alla Russia che ha visto un aumento esponenziale del fenomeno dell’omofobia negli ultimi anni. Per 9 giorni i partecipanti – attivisti LGBT o youth leader attivi nel campo – attraverso attività non formali, forum di discussione e incontri con le ONG locali potenzieranno il loro ruolo attivo nelle loro comunità di appartenenza per combattere la discriminazione e l’omofobia, promuovendo l’inclusione sociale.

Non vi è limite d’età.

Costi:

  • 70% biglietto rimborsato
  • 100% vitto e alloggio coperti
  • 60 euro di fee

Se siete interessati, inviate entro il 18 agosto la vostra candidatura (cv + lettera motivazionale) a scambiculturali@cesie.org

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Partecipa alla formazione nazionale online di DISRUPT, prevista per gennaio 2025, per migliorare le tue competenze nel contrasto alla tratta di esseri umani. Il corso di 8 ore approfondirà dinamiche della tratta, uso delle tecnologie nelle indagini, etica nella tutela delle vittime e cooperazione internazionale. Rivolto a professionistɜ del settore, offre strumenti pratici e aggiornati per affrontare questa sfida globale.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS