Ripartono i laboratori SAAMA!

giovedì 17 Settembre 2020

Home » Migrazione » Ripartono i laboratori SAAMA!

Se sei un giovane tra i 15 e i 21 anni, residente a Palermo e provincia e ti va di vivere un’esperienza formativa unica e di sviluppare e rafforzare le tue competenze personali e professionali, iscriviti ai laboratori SAAMA!

 

Laboratorio Interculturale

Viviamo in una società, che ha spesso paura di incontrare l’altro, nella quale la propaganda mediatica non fa altro che dare risalto alle differenze, dividendo il mondo tra ricchi e poveri, tra autoctoni e stranieri, tra chi professa una religione e chi un’altra. Gli episodi di razzismo e di odio sociale sono in aumento creando attorno a noi un clima di diffidenza e poca sicurezza.

A questo clima di diffidenza e di abbrutimento, noi reagiamo e proviamo a vivere una vera esperienza interculturale, nella quale conosceremo noi stessi e gli altri, condividendo le nostre esperienze di vita, scambiandoci tradizioni e valori dei nostri Paesi di provenienza; parleremo di religione, visiteremo una chiesa e una moschea, confrontandoci con un prete e un imam; scopriremo i nostri shock culturali e ci connetteremo l’un l’altro.

Luogo: booq, Piazza Kalsa 31 (ex convento delle Artigianelle).

Giorni e orari: Tutti i lunedì per un totale di 6 incontri dalle 15:00 alle 18:00 a partire dal 5 ottobre.

 

Laboratorio di Orientamento alla città

Un laboratorio per scoprire la città, perdendosi nei suoi colori, nei suoi suoni, nelle sue forme, nei suoi linguaggi e ritrovare poi l’orientamento mettendo in rete i punti e i nodi del nostro vivere in comunità.

Esploreremo la memoria dei luoghi e delle persone, orientandoci nel tempo e nello spazio, osservando i luoghi e la loro diversità, relazionandoci nel gruppo e con l’altro da noi, praticando forme di cittadinanza.

Lo faremo attraverso visite nei quartieri, interviste e reportage, progettando itinerari e attività, guide alla fruizione della città, mappe alternative per raccontare a modo nostro la città che c’è e quella che vogliamo.

Luogo: Bottega Libera Palermo, Piazza Castelnuovo 13.

Giorni e orari: Tutti i lunedì per un totale di 6 incontri dalle 14:30 alle 17:30 a partire dal 5 ottobre.

 

Laboratorio di Diritti e Convivenza

Un percorso dedicato alla cittadinanza consapevole basata sullo studio dei diritti a partire dalla costituzione italiana e sulla percezione dei valori e dei principi in essa contenuti.

Indagheremo in particolare i valori quali: solidarietà, rispetto delle diversità, giustizia sociale, indagando insieme alcuni fenomeni che impattano direttamente sulle nostre vite nella dimensione lavorativa, sociale, relazionale. Fra questi i temi trattati saranno lo sfruttamento del lavoro, le mafie e le migrazioni, il ruolo delle istituzioni, il ruolo dei cittadini, il ruolo dell’educazione.

Dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani alla loro implementazione e realizzazione nella vita di tutti i giorni, i fatti di cronaca che ci portano a una riflessione sulla privazione di questi diritti e le reazioni della società civile. Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro, le vecchie e le nuove forme di caporalato. Testimonianze, commenti e visite in alcuni luoghi simbolo.

Luogo: Moltivolti, via Giuseppe Mario Puglia 21 e Bottega Libera Palermo, Piazza Castelnuovo 13.

Giorni e orari: Tutti i giovedì per un totale di 6 incontri dalle 15:00 alle 18:00 a partire dall’8 ottobre.

 

 

Vuoi partecipare ai laboratori?

La scadenza per le iscrizioni è il 2 ottobre 2020.

In seguito, verrai contattato dal team SAAMA per ricevere conferma della tua partecipazione.

Alla fine di ogni laboratorio, ti verrà consegnato un certificato di partecipazione e costruirai insieme agli esperti un portfolio delle competenze, che potrà esserti utile durante la ricerca del lavoro o se vorrai continuare il tuo percorso scolastico.

Inoltre, parteciperai al festival delle interazioni che si terrà nel mese di dicembre 2020: un evento cittadino nel quale verranno presentate le varie attività e i risultati del progetto SAAMA alla comunità.

Sul progetto

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita il sito 

Contatta Daria La Barbera, daria.labarbera@cesie.org.

Oltre la violenza: una formazione per futurɜ professionistɜ del sociale

Oltre la violenza: una formazione per futurɜ professionistɜ del sociale

Studi servizio sociale, scienze della formazione o scienze psicologiche? Vuoi approfondire il tema delle relazioni sane e della prevenzione della violenza di genere? Partecipa alla formazione “Oltre la violenza. Educazione alle relazioni e alla prevenzione”, un’opportunità unica per arricchire il tuo percorso accademico e professionale con strumenti fondamentali per riconoscere e contrastare comportamenti abusanti e il fenomeno dello sfruttamento minorile.

CESIE ETS