Ti interessa migliorare le tue competenze nell’utilizzo di strumenti digitali per prevenire, contrastare e investigare la tratta di esseri umani, supportando le vittime?
Dopo il successo della prima edizione, vi proponiamo una nuova tornata di formazione gratuita online, rivolta a chiunque voglia approfondire l’uso di strumenti digitali per prevenire, contrastare e investigare il fenomeno della tratta di esseri umani, con un focus particolare sulla protezione delle vittime minori.
Il progetto DISRUPT sta contribuendo in modo significativo alla creazione di una rete nazionale di competenze e collaborazioni contro la tratta, coinvolgendo attori pubblici, privati e del terzo settore. Grazie all’interesse crescente, abbiamo deciso di estendere la partecipazione a un pubblico ancora più ampio. Infatti, la partecipazione è aperta a:
- Forze dell’ordine e operatori/operatrici della giustizia (magistratз, avvocatз, poliziottз)
- Operatori e operatrici sociali, sanitari, mediatrici, mediatori e psicologз
- Studenti e studentesse in discipline affini
- Enti pubblici, ONG, istituzioni e associazioni impegnate nella tutela dei diritti umani
- Chiunque lavori o sia interessato/a al tema della prevenzione della tratta e protezione delle vittime
Questa formazione rappresenta un’opportunità concreta di scambio tra professioniste e professionisti, futuri professionisti/e ed esperti/e del settore, con l’obiettivo comune di rafforzare il contrasto alla tratta attraverso competenze condivise e approcci multidisciplinari.
Temi della formazione
Il percorso ha una durata complessiva di 11 ore, suddivise in 4 incontri. Gli interventi saranno tenuti da esperti ed esperte provenienti dal mondo accademico e professionale, con approcci che spaziano dal giuridico al criminologico, dall’interculturale al sociologico e di genere.
Calendario formazione
Mercoledì 28 maggio | 14:00 – 17:00
Il quadro normativo sulla tratta di esseri umani
Alessandra D’Angelo – Avvocata esperta in diritto dell’immigrazione
- Normativa internazionale, europea e nazionale
- Strumenti giuridici per la protezione delle vittime
- Studio di caso su applicazione concreta delle normative
Venerdì 30 maggio | 14:00 – 17:00
Tutela delle vittime di reati sessuali: approcci etici e sensibili al genere
Giulia Perrone – Ricercatrice, Università degli Studi di Trento
- Prevenzione della vittimizzazione secondaria
- Approccio di genere e principi etici nella protezione
- Linee guida operative per chi lavora con le vittime
Venerdì 6 giugno | 14:00 – 17:00
La tratta di esseri umani: una prospettiva criminologica e fenomenologica
Gabriele Baratto – Ricercatore, Università degli Studi di Trento
- Dinamiche criminali della tratta
- Uso di strumenti digitali per rilevare segnali precoci
- Rilevazione e utilizzo delle prove elettroniche
Venerdì 13 giugno | 15:00 – 17:30
Diversity Management in contesti multiculturali
Roberta Lo Bianco – Formatrice interculturale & CESIE ETS
- Gestione della diversità e inclusione
- Strumenti interculturali per chi lavora in prima linea
- Riflessioni operative e buone pratiche
- Valutazione del percorso formativo
Per iniziare a orientarsi: il manuale DISRUPT
Chi è interessato può iniziare ad approfondire i temi della formazione leggendo il Manuale DISRUPT, una risorsa fondamentale che offre linee guida pratiche su:
- Rilevamento e raccolta delle prove digitali
- Utilizzo di strumenti informatici nelle indagini
- Protezione delle vittime minori e approccio integrato
Grazie a questo strumento, è possibile migliorare l’efficacia degli interventi e rafforzare la cooperazione tra attori pubblici, privati e del terzo settore.
Questa formazione non è solo un’occasione di apprendimento: è anche uno spazio di confronto attivo tra espertз e futurз espertз, con l’obiettivo di rafforzare la rete nazionale contro la tratta, promuovendo pratiche condivise, linguaggi comuni e strategie coordinate.
La formazione è in corso di accreditamento da parte dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia. Al termine delle attività verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione.
Come partecipare
Tutti gli incontri si terranno online su piattaforma ZOOM.
Le persone registrate al modulo presente in fondo alla pagina riceveranno il link per l’accesso poco prima dell’evento.
Link per l’iscrizione: https://forms.gle/ov9XpTgMcmi5E5Jp9
Unisciti a noi per fare la differenza nella lotta contro la tratta di esseri umani!
A proposito di DISRUPT
DISRUPT – Enhance Digital led InvestigationS, pRosecutions and jUdicial resPonses for dismantling Trafficking chains of children è un progetto finanziato da ISF-2022-TF1-AG-THB.
Partner
- University of Malta (Malta, coordinatore)
- Law and Internat Foundation (Bulgaria)
- CESIE ETS (Italia)
- VICESSE (Austria)
- Victim Support Europe (Belgio)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Luciano Cortese: luciano.cortese@cesie.org.