È possibile migliorare le competenze digitali, esplorare culture diverse e facilitare l'inclusione sociale allo stesso tempo?
All'interno del progetto DISC, stiamo creando e sperimentando lo Spazio Multisensoriale – uno spazio dove l'apprendimento multidimensionale diventa possibile.
Lo spazio multisensoriale
Lo Spazio Multisensoriale è una metodologia innovativa che utilizza una combinazione di elementi materiali e virtuali per attivare tutti i sensi e supportare il processo di apprendimento.
Il metodo del Multisensory Space è già stato utilizzato in Finlandia per incontri interculturali, negoziazioni d’identità e apprendimento digitale e multisensoriale. Lo spazio rende visibili le storie individuali e permette alle persone di entrare in mondi culturali, mentali e psicologici diversi, in questa maniera facilitando la comprensione condivisa, sviluppando l'empatia e la costruzione di capacità. Lo Spazio Multisensoriale è anche un grande strumento per rafforzare la comunità consolidando il senso di appartenenza e la cittadinanza attiva.
La formazione a Palermo
A Palermo, lo Spazio Multisensoriale sarà testato dal 6 novembre 2019 al 13 dicembre 2019 con un gruppo di giovani provenienti da paesi e culture diverse che creeranno i propri progetti multimediali raccontando storie sulla loro cultura, la loro vita e le loro aspirazioni.
Durante i workshop, i partecipanti svilupperanno contenuti digitali con il supporto di formatori e facilitatori e sperimenteranno l'ambiente fisico dello Spazio Multisensoriale per completare le loro creazioni virtuali. Il risultato finale sarà una scena onnicomprensiva di elementi virtuali – come video, immagini, musica o suoni – ed elementi materiali – decorazioni, cibi, profumi - che saranno presentati in una cerimonia di inaugurazione il 13 dicembre 2019 al termine del workshop.
In questo modo i partecipanti avranno l'opportunità di "invitare" altre persone al proprio mondo e condividere tutto ciò che desiderano.
Quando | Tema |
06/11/2019 15.00 – 18.00 |
Introduzione al progetto Nettiquette e sicurezza online
|
12/11/2019 15.00 – 18.00 |
Introduzione al Copyright and Licencing Blogging/Vlogging
|
25/11/2019 15.00 – 18.00 |
Fare e modificare Video Fare e modificare foto
|
02/12/2019 15.00 – 18.00 |
Combinare contenuti multimediali Lavoro sui propri progetti
|
05/12/2019 15.00 – 18.00 |
Lavoro sui progetti |
09/12/2019 15.00 – 18.00 |
Finalizzazione dei progetti Sperimentazione del Multisensory Space
|
13/12/2019 16.00 – 18.00 |
Inaugurazione Multisensory Space Presentazione dei progetti creati durante il laboratorio
|
Partecipa ai laboratori DISC
Sei curioso di saperne di più? Vuoi partecipare alla sperimentazione dello Spazio Multisensoriale, condividere la tua storia e migliorare le tue capacità digitali?
Se sei un professionista nel campo dell'educazione e del lavoro sociale e vuoi conoscere la metodologia Multisensory Space o utilizzare lo Space per le tue attività, contatta Paula Goltzsche (paula.goltzsche@cesie.org).
Sul progetto
DISC – Digital Skills for Integration and Active Citizenship è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Key Action 3: Support for policy reform, Social inclusion through education, training and youth che mira a:
- migliorare le abilità e le competenze digitali di persone con un background migratorio;
- rafforzare il ruolo degli istituti di istruzione superiore e delle scuole come ambiente di apprendimento aperto per le competenze digitali, promuovendo al tempo stesso il dialogo interculturale tra comunità locali e migranti attraverso strumenti digitali.
Partner
Il progetto coinvolge 5 organizzazioni partner:
- Coordinatore: LAUREA university of Applied Science (Finlandia)
- INCOMA (Spagna)
- Uc Leuven-Limburg (Belgio)
- Univerza v Mariboru (Slovenia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Visita il sito discproject.eu
Contatta Paula Goltzsche, paula.goltzsche@cesie.org.