Iscriviti ai Co-creation LAB Children First – Alza la voce contro la violenza di genere tra adolescenti

venerdì 20 Novembre 2020

Home / Opportunità / Iscriviti ai Co-creation LAB Children First – Alza la voce contro la violenza di genere tra adolescenti

Hai tra i 12 e i 18 anni?

Sei stanc* degli stereotipi di genere a scuola e tra coetanei?

Vuoi agire per combattere la violenza di genere tra adolescenti?

Children First è un progetto innovativo volto a prevenire e combattere la dating violence, ovvero il tipo specifico di violenza di genere che si verifica nelle prime relazioni tra adolescenti.

Children Fist rappresenta uno sforzo condiviso per educare i ragazzi e le ragazze in età scolare (tra i 12 e i 18 anni) a prevenire e contrastare la dating violence sin dalla tenera età, eliminando gli stereotipi di genere, le norme e i ruoli che ne sono le cause principali.

 Stiamo cercando te!

Vogliamo lanciare un’enorme campagna di sensibilizzazione in Europa, create DAI giovani PER i giovani. Attraverso i nostri laboratori Co-Creation Labs, imparerai a creare un’intera campagna social, a usare strategicamente i social media al fine di far sentire la tua voce e far cambiare idea alle persone a te vicine. Se sei interessato a partecipare al ciclo di incontri o desideri saperne di più, registrati qui: https://forms.gle/VjsWgpFQ2Gd1cSZVA

SAVE THE DATE!

Il primo CO-CREATION LAB Children First si terrà il 9 dicembre dalle 15.00.

Il laboratorio è rivolto a giovani tra i 12 e i 18 anni.

Registrazione obbligatoria entro il 30/11/2020: https://forms.gle/VjsWgpFQ2Gd1cSZVA.

Per maggiori informazioni, contattaci o seguici: francesca.barbino@cesie.org

A proposito di Children First

Children First è un finanziato dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza (2014 – 2020) – Progetti transnazionali per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza contro i minori della Commissione Europea.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda del progetto.

Visita il sito childrenfirst.info.

Contatta Francesca Barbino: francesca.barbino@cesie.org

CESIE