Capire, riconoscere e contrastare l’odio basato sul genere: un percorso per la professione giornalistica

martedì 21 Ottobre 2025

[ssba]
Home » Opportunità » Capire, riconoscere e contrastare l’odio basato sul genere: un percorso per la professione giornalistica

Il linguaggio d’odio online è una delle forme più diffuse e normalizzate di violenza digitale. Colpisce in modo particolare le donne e le persone LGBTQIA+, influenzando il dibattito pubblico, la libertà di espressione e la partecipazione democratica.

Il percorso Stop Hate & Change, promosso nell’ambito del progetto europeo CHASE, nasce per rafforzare le competenze di chi esercita la professione giornalistica, opera nel settore dei media e nella comunicazione rispetto a comprensione e contrasto dei discorsi d’odio online, in linea con la Strategia Europea per la parità di genere e con le più recenti iniziative UE per la regolamentazione dei contenuti digitali (come il Digital Services Act e il nuovo Codice di Condotta).

Il percorso, completamente gratuito sarà condotto da Debora Barletta, youth worker, formatrice e facilitatrice internazionale, Co-Coordinatrice della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e Fenomeni d’Odio, Coordinatrice Nazionale del No Hate Speech Movement Italia e Vicepresidente di APICE. Debora porta una lunga esperienza nella sensibilizzazione contro l’odio online e nell’educazione ai diritti umani, con un approccio partecipativo e innovativo.

Il percorso prevede un approccio pratico e partecipativo, in cui coinvolgere chi partecipa sin dal primo incontro attraverso attività interattive e momenti di riflessione collettiva.

Programma

1° Incontro – Iniziamo! Capirsi per capirci

4 novembre 2026 | 16:30 – 18:30

Un primo momento di conoscenza e costruzione del gruppo. Insieme definiremo le regole di convivenza, gli obiettivi comuni e le aspettative del percorso, a partire dai bisogni dellз partecipanti.

Approfondiremo cosa intendiamo per discorso d’odio, quali sono le principali definizioni e le sue manifestazioni online.

Contenuti principali:

  • Presentazione e costruzione del gruppo
  • Definizione condivisa di obiettivi e codice di condotta
  • Analisi dei bisogni dei partecipanti
  • Cosa intendiamo per discorso d’odio: definizioni e contesto

2° Incontro – Odio di genere online: riconoscerlo e reagire

6 novembre 2026 | 16:30 – 18:30

Attraverso attività non formali e casi reali, esploreremo le forme più comuni di linguaggio d’odio online basato sul genere e le strategie per prevenirlo e contrastarlo, anche attraverso l’uso responsabile dei media e della comunicazione.

Contenuti principali:

  • Attività introduttiva sul discorso d’odio basato sul genere
  • Analisi di esempi reali e modalità di risposta
  • Strumenti di supporto e strategie di contrasto
  • Attività di gruppo per costruire consapevolezza e responsabilità condivisa

3° Incontro – Odio omo-bi-transfobico: costruire narrazioni inclusive

11 novembre 2026 | 16:30 – 18:30

Un focus dedicato alle forme di odio online legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Lavoreremo in gruppo per individuare buone pratiche di comunicazione e contribuire alla definizione finale del codice di condotta condiviso.

Contenuti principali:

  • Attività esperienziale sul linguaggio omo-bi-transfobico
  • Strumenti per il contrasto e la prevenzione
  • Elaborazione collettiva di suggerimenti per un codice di condotta inclusivo
  • Riflessioni conclusive

Modalità di partecipazione

Il percorso è gratuito e aperto a giornalistз, professionistз dei media e comunicatorз interessati al tema del discorso d’odio e alla promozione di una comunicazione più equa e inclusiva.

Per partecipare, compila il form di iscrizione e condividi con noi le tue aspettative e bisogni: contribuirai alla costruzione di un percorso partecipato e su misura per il gruppo.

Ricorda di condividere l’iniziativa con chi pensi che possa essere interessatə.

A proposito di CHASE

CHASE – Combatting online Hate Speech by engaging online mEdia è un progetto europeo finanziato dal programma CERV della Commissione Europea.

Partner

Per maggiori informazioni

Leggi la scheda progetto. Contatta Luciano Cortese: luciano.cortese@cesie.org.

CESIE ETS