Che ne pensi del clima di odio e ostilità in aumento non solo su internet, ma anche nel mondo reale?
Vuoi acquisire conoscenze, abilità e competenze video e social per contrastare i pensieri estremisti e la radicalizzazione?
Partecipa ai laboratori Do One BRAVE Thing!
Esperti videomaker, copywriter, social media manager e ricercatori ti guideranno in percorso che ti permetterà di migliorare le tue competenze in materia di videomaking e social media per la creazione di campagne di sensibilizzazione.
In particolare imparerai a:
- riconoscere e analizzare gli episodi e le manifestazioni di estremismo e radicalizzazione che avvengono attorno a te (all’università, a lavoro, per strada, etc.) e che coinvolgono i amici, familiari e conoscenti;
- riconoscere l’estremismo e la radicalizzazione in rete e smascherare le fake news e notizie tendenziose che spesso si nascondono nei post, articoli e commenti presenti sui social media;
- sviluppare campagne di contro-narrazione e narrativa alternativa per contrastare efficacemente l’estremismo e la radicalizzazione in rete;
- sviluppare campagne di sensibilizzazione online che promuovano l’impegno civico e permettano ai giovani di proporre le loro istanze in maniera non violenta e propositiva.
Il laboratorio è aperto a 10 partecipanti per giornata, di età compresa tra 18 e 26 anni, e si terrà il 18 e 19 febbraio 2020, dalle ore 09:00 alle 14:00 presso i nostri uffici in Via Roma 94 a Palermo.
La partecipazione è completamente gratuita, i partecipanti riceveranno a termine del corso un certificato di partecipazione.
Registrati compilando il modulo di iscrizione entro il 13 febbraio 2020.
Per qualunque info o richiesta di chiarimenti, contatta gli organizzatori scrivendo a braveproject@cesie.org.
Sul progetto
D.O.B.T – Do One Brave Thing è un progetto finanziato da Directorate-General Migration and Home Affairs – Internal Security Fund Police (ISF-P), Civil Society Empowerment Programme (CSEP).
Partner
La rete di partenariato è costituita da:
- Coordinator: Peace Action Training and Research Institute of Romania (PATRIR) – Romania
- ZA CLOUD SRL (Zetta Cloud) – Romania;
- ActiveWatch – Romania;
- Instytutu Bezpieczeństwa Społecznego (IBS) – Polonia;
- Budapest Centre for Mass Atrocities Prevention (BCMAP) – Ungheria;
- Political Capital Policy Research and Consulting Institute – Ungheria;
- CESIE – Italia.
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta braveproject@cesie.org.








