Percorsi educativo-creativi sulla Politica Agricola Comune in 5 città

lunedì 4 Aprile 2022

[ssba]
Home » Alta formazione e Ricerca » Percorsi educativo-creativi sulla Politica Agricola Comune in 5 città

Il percorso del progetto Capperi continua e si arricchisce di momenti educativi e informativi dedicati alla Politica Agricola Comune rivolti alle scuole e alla cittadinanza. Il 3 e 4 marzo i partner del progetto hanno condiviso i progressi delle attività a Mesagne, in Puglia, ospiti dell’Istituto Scientifico Biomedico Mediterraneo. Il progetto ha portato a scuola la PAC e ha creato occasioni per far conoscere agli studenti e alle studentesse realtà agricole locali improntate sulla sostenibilità sociale e ambientale e sulla condivisione. I licei coinvolti si apprestano adesso a concludere la fase della ricerca sociale, servita per indagare attraverso interviste il rapporto che la cittadinanza e i coetanei hanno con l’agricoltura sottolineando il coinvolgimento diretto che ognuno di noi ha con questa politica.

Le scuole si trovano adesso in un momento di passaggio tra la ricerca sociale a la rielaborazione creativa del lavoro svolto. Proseguono anche le attività informative rivolte alla cittadinanza, sono stati proposti diversi incontri e workshop per approfondire i temi dell’alimentazione sostenibile, della filiera agroalimentare corta, della stagionalità dei prodotti e del biologico.

In arrivo nelle cinque città protagoniste delle attività educative anche i laboratori di Realtà Aumentata che si svolgeranno negli asili. Una presentazione dell’approccio che utilizza la tecnologia per esplorare la natura e le piante è stata presentata durante l’incontro di Mesagne dai referenti di C&C Apple Premium Reseller.

L’ingegnere Lucio Colizzi, presidente dell’Associazione Ortinsieme, ha presentato l’esperienza di un orto che propone un modello di sviluppo sostenibile improntato alla condivisione e che mette in pratica tutti i nuovi paradigmi della produzione primaria basati sulla produzione di piccola scala e dell’alta partecipazione sociale. Carmelo Formica, Professore emerito di Geografia Economica dell’Università Federico II di Napoli ha presentato in videoconferenza un contributo dal titolo “Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile” condividendo con i partecipanti la sua visione della PAC.

Durante l’incontro di Mesagne i partner hanno anche conosciuto realtà agricole locali che lavorano in rete per valorizzare il territorio e i suoi prodotti agro alimentati rappresentando esempi di come la PAC contribuisce allo sviluppo delle comunità rurali: tra queste il Frantoio De Gasperi Mesagne Rurale – Casa Simoni.

La prossima tappa del progetto Capperi sarà Palermo, in occasione del meeting finale di giugno verrà organizzato un evento pubblico in cui si incontreranno studenti, studentesse e insegnanti delle cinque città protagoniste dei percorsi educativi.

A proposito di CAP-PERI

CAP-PERI – Common Agricultural Policy, Peer Educational Resources in Italy è finanziato dal Programma dell’Unione Europea IMCAP.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su FacebookInstagram e Twitter.

Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.

Funded by the IMCAP Programme of the European Union.

The content of this publication represents the views of the author only and is his/her sole responsibility. The European Commission does not accept any responsibility for use that may be made of the information it contains.

CESIE ETS