Il curriculum Skills4Life sulle competenze personali, sociali e di vita è pronto per essere messo in pratica in Italia in diversi contesti detentivi e residenziali.
Gli educatori e le educatrici di alcune comunità residenziali ed Istituti Penali Minorili sono stati formati attraverso incontri online e in presenza sul Curriculum Skills4Life, che poi metteranno in pratica nelle loro strutture fino ad aprile 2023. Supportato da una Guida per educatori ed educatrici e da un Manuale per studenti e studentesse, il Curriculum comprende attività pratiche volte allo sviluppo di abilità personali, abilità sociali e abilità di vita, dalla consapevolezza di sé alle relazioni e alle abilità pratiche. Durante la formazione, gli educatori e le educatrici si sono confrontatɜ anche sulle esigenze particolari dei loro contesti, nonché delle sfide che si aspettano di incontrare durante questo processo, nel tentativo di adattare il curriculum al contesto e alle esigenze specifiche, per motivare lɜ giovani a impegnarsi in un’iniziativa che può avere un grande impatto sulle loro abilità personali, relazionali e sociali e può contribuire a ridurre il fenomeno della recidiva.
Questo è l’obiettivo del progetto Skills4Life, che si propone di aiutare i giovani in conflitto con la legge e a rischio ad acquisire strumenti pratici per reintegrarsi nella società dopo il loro rilascio, ampliando le risorse e le competenze del personale educativo nelle strutture di detenzione e nelle comunità per minori. Il progetto Skills4Life sarà presentato nella conferenza finale organizzata da EPEA – European Prison Education Association, dal 13 al 17 giugno, dove i partner condivideranno i risultati, le sfide e gli esiti delle attività legate al Curriculum Skills4Life nei diversi contesti e i prossimi passi per il proseguimento dell’azione.
A proposito di Skills4Life
Skills4Life – Life Skills 4 Life After Prison: Sowing the Seeds of Social Inclusion for Young Offenders è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Partenariati strategici nel settore della gioventù, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Partner
- Institut Saumurois de la Communication (Francia, coordinatore)
- European Prison Education Association (Norvegia)
- University of Gloucestershire (Regno Unito)
- Athens Lifelong Learning Institute (Grecia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta youth@cesie.org