Prima della pandemia di COVID-19, i settori culturali e creativi (SCC) rappresentavano circa il 3,5% di tutti i prodotti e servizi realizzati nell’UE e impiegavano il 3% della forza lavoro europea. Tuttavia, i SCC sono tra i più gravemente colpiti in questo momento. Secondo Eurostat, la crisi COVID-19 potrebbe interessare circa 7,3 milioni di posti di lavoro culturali e creativi in tutta l’UE. Nonostante le difficoltà, i settori CC hanno mostrato un’enorme solidarietà durante la crisi, offrendo le loro opere gratuitamente online, alleviando i sentimenti di isolamento e contribuendo alla salute mentale ed emotiva e al benessere delle persone in questi tempi difficili. La crisi sta mettendo alla prova la capacità dei cittadini dell’UE di pensare e agire in modi non convenzionali e innovativi per rispondere a queste circostanze senza precedenti.
Con l’obiettivo di sostenere il settore culturale e creativo, è appena iniziato il progetto della durata di due anni NOVA – Flipped studio “Successful Innovator”. Sei partner provenienti rispettivamente da Lituania (SIF & BKC), Cipro (CSI), Bulgaria (K&C), Romania (CPIP) e Italia (CESIE) collaboreranno per i prossimi due anni per raggiungere gli obiettivi prefissati dal progetto:
- creare e fornire accesso a percorsi di miglioramento delle competenze nel formato dello studio capovolto “Successful Innovator” per migliorare lo sviluppo delle abilità e delle competenze che rafforzano la creatività e l’innovazione nei settori culturali e creativi;
- fornire agli studenti adulti un insieme di soluzioni innovative in CCS durante COVID-19 per svelare opportunità che possono essere ricercate in un contesto critico e contribuire alla resilienza dei settori culturali e creativi;
- sviluppare uno strumento di valutazione per monitorare i progressi dei discenti adulti per diventare innovatori di successo nel CCS;
- sostenere gli educatori per adulti nella gestione efficace dello studio capovolto “Successful Innovator”.
Le componenti del settore culturale e creativo su cui si concentrerà il progetto NOVA sono: musica, arti dello spettacolo, arti visive, arti audiovisive, giochi e multimedialità, design e moda, artigianato artistico.
Il progetto NOVA mira a rispondere all’esigenza di stimolare la consapevolezza europea delle soluzioni innovative intraprese durante il COVID-19, nonché di responsabilizzare e formare le persone per divenire innovatori di successo in questo campo. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto muoverà i suoi primi passi sviluppando una serie di soluzioni innovative nel settore durante il COVID-19. Consisterà in almeno 20 buone pratiche basate su storytelling ed un’e-directory composta delle migliori soluzioni di innovazione in Europa presentate in formato di micro moduli. Altri prodotti del progetto saranno:
- Creazione della formazione dello studio capovolto “Successful Innovator” organizzato in ambienti educativi moderni, adattato alla situazione pandemica, con l’utilizzo di 4 NOOC (Nano Open Online Courses) per l’autoapprendimento e lo sviluppo delle competenze.
- Rilascio del test di autovalutazione con almeno 50 domande e presentazione visiva dello studente “Cosa significa per me innovazione in CCS”.
- Pubblicazione di un E-Toolkit per educatori adulti “Modern flipped studio‘ Successful Innovator “per sostenere i facilitatori nel gestire efficacemente il flipped studio.
Attraverso i suoi prodotti, il progetto vuole rivolgersi a studenti adulti desiderosi di sviluppare il loro senso di innovazione al fine di ottenere un impiego, diventare lavoratori autonomi o volontari nel SCC e agli educatori per adulti che potrebbero gestire con successo lo studio capovolto “Successful Innovator”.
Il nostro ruolo nel progetto sarà quello di condurre il monitoraggio della garanzia di qualità e condurre tutte le attività di valutazione al fine di assicurarsi che i prodotti sviluppati e le attività implementate nei prossimi 2 anni dai partner siano in linea con gli obiettivi del progetto NOVA. Organizzeremo anche un evento a Palermo rivolto agli stakeholders e formatori con l’obiettivo di diffondere informazioni sui prodotti del progetto e fornire loro strumenti concreti da applicare nel loro lavoro con i loro discenti adulti desiderosi di lavorare nel settore culturale e creativo.
Per maggiori informazioni sul progetto NOVA, scrivi a Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org.
A proposito di NOVA
NOVA è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+: Key Action 2, Partnership for Creativity.
Partner
- SOCIALINIU INOVACIJU FONDAS (SIF) (Lituania, coordinatore)
- CENTRUL PENTRU PROMOVAREA INVATARII PERMANENTE TIMISOARA ASOCIATIA (Romania)
- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro)
- SDRUDZENIE ZNAM I MOGA (Bulgaria)
- Birštono kultūros centras (Lituania)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Simona Palumbo: simona.palumbo@cesie.org.









