Artiste, artisti, educatrici ed educatori degli adulti collaboreranno a progetti artistici volti a favorire la crescita della comunità nel quadro di un nuovo progetto europeo che mira ad avvicinare l’arte al mondo dell’istruzione degli adulti al fine di riconoscere il ruolo svolto dalla cultura ai fini dello sviluppo sostenibile delle comunità, degli spazi urbani e delle regioni, ivi incluse aree rurali e città di piccole dimensioni.
Il progetto Fusion of Arts and Education (FAE) punta a sostenere artiste, artisti, educatrici ed educatori affinché lavorino insieme all’interno di una comunità, di una regione o di un area urbana specifica per promuoverne la crescita motivando le persone che vi abitano a sentirsi coinvolte, dando loro voce e uno spazio per esprimersi e creare così dei legami di fiducia, dialogare e incentivare la partecipazione democratica. All’interno delle diverse realtà locali coinvolte in Germania, Italia, Portogallo e Austria, saranno avviati dei progetti sviluppati da artiste ed artisti con l’aiuto di educatrici ed educatori degli adulti e altri attori presenti sul territorio.
Il mondo dell’arte e della cultura è stato duramente colpito dalle conseguenze della pandemia di COVID-19. Fra i principali obiettivi di FAE vi è quello di rispondere alle ricadute che l’emergenza sanitaria ha avuto sulle vite di artiste ed artisti e delle associazioni legate al mondo della cultura, migliorare le condizioni lavorative di tali soggetti e promuovere, allo stesso tempo, la cittadinanza attiva, la partecipazione alla vita democratica e la crescita della società.
Il partenariato del progetto è costituito da associazioni guidate da artisti e organizzazioni non-profit attive nel settore culturale e creativo in Paesi quali Germania, Italia, Portogallo e Austria. Tali associazioni si sono riunite per la prima volta il 17 aprile scorso per dare inizio al progetto e discutere delle prossime attività.
Nell’arco dei due anni di implementazione, FAE si propone di raggiungere i seguenti risultati:
- un’analisi contestuale riguardante la funzione dell’arte e il ruolo dell’artista nell’ambito dell’istruzione degli adulti;
- una descrizione di buone pratiche legate a progetti artistici riusciti e un’analisi critica contenente dei consigli sui metodi da utilizzare al fine di far conoscere ad educatrici ed educatori degli adulti i vantaggi legati all’utilizzo dell’arte e al coinvolgimento di artiste e artisti per favorire una maggiore creatività e partecipazione;
- un elenco di raccomandazioni basate sulla valutazione e l’analisi dei progetti sperimentati al fine di sostenere la creazione di futuri rapporti di cooperazione fra educatrici, educatori, artiste ed artisti in grado di mettere in evidenza le competenze necessarie per la buona riuscita di tali progetti.
Al momento le organizzazioni partner stanno conducendo uno studio nei rispettivi Paesi al fine di valutare la funzione dell’arte e il ruolo dell’artista nelle attività formative rivolte agli adulti e prendere in esame le esigenze di educatrici ed educatori, nonché dei centri di formazione. I risultati della ricerca costituiranno il punto di partenza del progetto in quanto aiuteranno a definire le esigenze dei gruppi target. Tale studio cercherà di porre in evidenza i vantaggi rappresentati dall’adozione di un approccio educativo incentrato sul potere dell’arte rispetto a uno incentrato sul docente. Infine, aiuterà a diffondere conoscenze scientifiche riguardo al ricorso all’arte e al ruolo dell’artista nel mondo dell’istruzione degli adulti e in rapporto ai soggetti interessati.
A proposito di FAE
FAE – Fusion of Arts and Education è finanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2, KA227 – Partnerships for Creativity.
Partner
- HochVier – Gesellschaft für politische und interkulturelle Bildung e.V. (Germania, coordinatore)
- CESIE (Italia)
- Embaixada da Juventude (Portogallo)
- uniT GmbH (Austria)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Rosina Ndukwe: rosina.ndukwe@cesie.org.









