“Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare; conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse”: lo spirito d’iniziativa e di imprenditorialità è una delle 8 competenze chiave europee per l’apprendimento permanente.
In un contesto economico e sociale sempre in evoluzione e caratterizzato da alti tassi di disoccupazione, la capacità imprenditoriale delle persone sembra divenire davvero cruciale per la ripresa economica, per la creazione di posti di lavoro, per l’inclusione e la riduzione della povertà, perché promuovere l’innovazione porta ad una società più equa e solidale.
L’obiettivo principale del progetto DIBS è quello di promuovere le competenze imprenditoriali delle persone di origine straniera, favorendo così la loro inclusione socio-economica e culturale. A tal fine, il partenariato attuerà innanzitutto una ricerca sul campo e una ricerca sui bisogni della popolazione migrante in materia di competenze imprenditoriali, al fine di effettuare un’analisi dei bisogni per un programma modulare e scalabile.
Sulla base di questa fase iniziale, la partnership svilupperà materiali didattici che daranno vita a un programma di Capacity Building, che sarà sperimentato con persone di origine straniera in tutti i Paesi partner, promuovendo così le loro competenze imprenditoriali.
Inoltre, il progetto prevede la creazione di partenariati pubblico-privati a sostegno della creazione di imprese sociali a conduzione straniera e l’implementazione di laboratori d’impresa inclusivi su una piattaforma di apprendimento online interattiva. Coloro che parteciperanno riceveranno dei certificati della Loyola University al termine del programma. Il partenariato sta attualmente implementando la ricerca sul campo in Spagna, Italia, Grecia, Cipro e Irlanda, che prevede focus group con esperti di imprenditorialità, professionist3 che lavorano con un’utenza migrante così come imprenditori di origine straniera per imparare dalla loro esperienza e comprendere meglio le sfide relative all’imprenditorialità ottenendo così approfondimenti sulle esigenze di apprendimento che dovrebbero essere affrontate dai materiali didattici.
A proposito di DIBS
DIBS – Digital Inclusive Business School è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, KA2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Strategic Partnerships for adult education.
Partner
- FUNDACION UNIVERSIDAD LOYOLA ANDALUCIA (Spagna, coordinatore)
- FORUM PARA LA EDUCACIÓN Y EL DESARROLLO, SL (Spagna)
- Symplexis (Grecia)
- I AND F EDUCATION AND DEVELOPMENT LIMITED (Irlanda)
- ZEWELEPE CONSULTANTS LIMITED (Cipro)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Paula Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.








