Quanto è importante sviluppare competenze socio-emotive in minori autori di reato? È possibile farlo attraverso attività ludico-ricreative?
Nell’ambito del progetto AG4C, abbiamo lavorato con 5 comunità siciliane per minori, formando 28 educatorз nell’implementazione di 18 attività-ludico ricreative per lo sviluppo di competenze socio-emotive. Durante la fase di test della metodologia AG4C, alcunз dellз educatorз formatз hanno lavorato con 48 minori o giovani adulti delle comunità. Sulla base delle esigenze logistiche e organizzative, ogni comunità ha scelto almeno 6 delle 18 attività da implementare nel corso di una o due giornate.
Lз giovani coinvoltз hanno apprezzato molto l’opportunità di sperimentarsi in qualcosa di nuovo e motivante che rompesse la loro routine e che gli consentisse di interagire maggiormente tra coetaneз. Inoltre, la semplicità nella realizzazione delle attività ha fatto sì che chiunque potesse essere inclusз prescindendo dalle diverse abilità fisiche.
L’impatto nell’utilizzo della metodologia AG4C si misura in termini di rafforzamento delle relazioni sociali e rimozione delle barriere culturali tra lз giovani coinvoltз, ma anche di capacità di cooperare, interagire e prediligere il gioco di squadra. Inoltre, dalla valutazione di impatto è emerso un maggiore benessere emotivo e capacità dei giovani di canalizzare le emozioni di rabbia. Alcunз educatorз hanno avuto l’esigenza di adattare i giochi alle difficoltà linguistiche di alcunз dellз partecipanti ma la flessibilità della metodologia ha consentito di superare questa sfida.
Cinque tra lз educatorз che sono statз formatз e che hanno preso parte alla fase di test hanno poi avuto l’opportunità di partecipare alla conferenza finale di progetto a Bruxelles durante la quale hanno approfondito l’utilizzo della metodologia AG4C e si sono confrontatз con lз colleghз europeз sull’esperienze comuni.
In ultimo, le comunità locali sono state invitate a prendere parte ad un evento finale locale pubblico sul tema del gioco che ha previsto alcune sessioni pratiche di gioco e sperimentazione delle attività ludico-ricreative. A conclusione del progetto AG4C possiamo, dunque, ritenere di aver contribuito a dimostrare l’efficacia delle attività ludico-ricreative nello sviluppo delle competenze socio emotive dellз giovani in conflitto con la legge e ci auguriamo che le risorse educative sviluppate possano essere utili anche in nuovi contesti simili a quelli coinvolti durante il progetto.
Per maggiori informazioni sul progetto e per accedere alle risorse educative consulta la scheda progetto a questo link: https://cesie.org/project/ag4c/
A proposito di ActiveGames4Change
ActiveGames4Change: Sports and Physical Activity Learning Environment for Citizenship, Emotional, Social e-Competences è cofinanziato dal programma Erasmus+, KA3 Social inclusion and common values: the contribution in the field of education, training and youth.
Partner
- University of Gloucestershire (Regno Unito, coordinatore)
- University of Beira Interior (Portogallo)
- CESIE (Italia)
- Aproximar (Portogallo)
- IPS – Innovative Prison Systems (Portogallo)
- Centrul pentru Promovarea Invatarii Permanente – CPIP (Romania)
- BAGázs Public Benefit Association (Ungheria)
- Republic of Turkey Ministry of Justice – General Directorate of Prisons and Detention Houses Izmir Probation Directorate (Turchia)
- Fundación Diagrama Intervencion Psicosocial (Spagna)
- ANTER (Romania)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e visita il sito web www.activegames4change.org.
Contatta youth@cesie.org