Come rendere lo studio delle discipline STEM più interessante? Che tipo di Risorse Educative Aperte (OER) ispirate all’approccio STE(A)M offrirà il progetto CHOICE? Che ruolo avranno studentesse e studenti nella co-creazione delle risorse?
Il progetto CHOICE mira a motivare e incoraggiare ragazze e ragazzi a scegliere un percorso professionale legato al settore delle STEM attraverso l’adozione di un approccio pluridisciplinare orientato alla pratica nella didattica delle discipline scientifiche.
L’acronimo STEM è utilizzato per indicare le seguenti discipline: Scienza, Tecnologia, Ingegneria (in inglese engineering) e Matematica cui viene aggiunta un’ulteriore dimensione propria dell’approccio STE(A)M. La lettera A, infatti, sta per Arts (arti) o “All” (tutto) poiché l’intento è quello di mettere assieme discipline tecnico-scientifiche e non. Tale approccio consente, quindi, di collegare l’insegnamento e lo studio delle materie STEM alle scienze sociali, alle materie umanistiche, all’apprendimento delle lingue o a attività artistiche, creative e sportive.
Allo scopo di rendere la didattica delle discipline STEM più interessante, coinvolgente e stimolante, il progetto CHOICE offrirà una raccolta di 20 Risorse Educative Aperte (OER – Open Educational Resources) basate sull’approccio STE(A)M e co-create insegnanti e studentesse e studenti
Il compito delle docenti e dei docenti, in qualità esperti in materia, sarà quello di garantire la qualità dei contenuti e il valore accademico delle risorse, mentre studentesse e studenti faranno in modo che esse siano interessanti e stimolanti per i loro coetanei.
Il 27 e il 28 gennaio 2021, il CESIE ha tenuto delle sessioni di formazione internazionale nel corso delle quali 30 insegnanti delle scuole secondarie provenienti da Italia, Cipro, Spagna e Grecia hanno imparato a collaborare alla produzione di risorse educative adottando un approccio STE(A)M, condiviso e discusso le loro idee riguardanti gli argomenti e le metodologie da utilizzare e redatto le prime bozze. I gruppi di lavoro di ogni Paese partner lavoreranno insieme al fine di ideare Risorse Educative Aperte relative alle seguenti 5 macro-aree:
- Arti e discipline STEM
- Progetti esperienziali
- La didattica delle lingue nello studio delle discipline STEM
- Utilizzo della tecnologia nelle scienze sociali
- Trasformare lo sport e l’attività fisica in un’esperienza di apprendimento STEM
I temi e i contenuti delle risorse educative saranno co-progettati col prezioso contributo di professioniste e professionisti del mondo delle università e delle imprese affinché riflettano le applicazioni pratiche di tali discipline nel mondo reale. In Italia, il CESIE e il Liceo Scientifico Benedetto Croce lavoreranno insieme alla realizzazione del progetto e allo sviluppo delle risorse educative di CHOICE. La prima risorsa coniugherà arte e matematica a partire dal famoso dipinto Notte Stellata di Vincent Van Gogh, mediante la creazione di origami che richiedono il ricorso ad avanzate competenze matematiche e geometriche. Le altre risorse avranno un taglio legato a questioni ambientali poiché combineranno esperimenti di laboratorio con l’applicazione pratica delle discipline STEM, la robotica e il coding, i fenomeni sociali e la necessità di adottare uno stile di vita sano.
Se desideri ricevere ulteriori aggiornamenti sul processo di ideazione delle OER, sugli sviluppi e le altre attività del progetto seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin oppure contatta Cecilie La Monica Grus.
A proposito di CHOICE
CHOICE – Aumentare la motivazione dei giovani a scegliere carriere STEM attraverso un approccio innovativo e interdisciplinare STE(A)M all’istruzione è un progetto Erasmus +, azione chiave 3: European Forward Looking Cooperation Projects in the fields of Education and Training.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- Liceo scientifico Benedetto Croce (Italia)
- GrantXpert Consulting Ltd (Cipro)
- Grammar school Nicosia (Cipro)
- ΕUROTraining (Grecia)
- Regional Directorate of Education of Western Greece (Grecia)
- Blue Room innovation (Spagna)
- Institut de Maçanet de la Selva (Spagna)
- Lifelong Learning Platform (Belgio)
Per ulteriori informazioni
Consulta il sito, leggi la scheda progetto e seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin.
Contatta Cecilie La Monica Grus: cecilie.lamonica@cesie.org.








