SPAcE: Ideare un piano d’azione per la creazione di ambienti urbani attivi

venerdì 15 Dicembre 2017

Home » Risorse » Educazione e Formazione » SPAcE: Ideare un piano d’azione per la creazione di ambienti urbani attivi

Printed Material – Manual

Il presente documento è il secondo di tre prodotti del progetto SPAcE SPAcE (Supporting Policy and Action for Active Environments). Esso contiene informazioni pratiche utili a chi intenda sviluppare e co-produrre il proprio piano UActivE, incoraggiando – in questo modo – i propri cittadini a praticare attività fisica. Nel presente documento i lettori potranno trovare una definizione del concetto di ambiente urbano attivo, nonché una descrizione delle sue principali caratteristiche.

Inoltre, essi impareranno ad elaborare dei piani d’azione che portino alla creazione di ambienti urbani attivi capaci di promuovere uno stile di vita più sano fra la popolazione. Nelle prossime pagine saranno illustrati 5 casi studio atti in Grecia, Italia, Lettonia, Romania e Spagna, ad illustrare il processo di ideazione ed implementazione dei piani UActivE nell’ambito del progetto SPAcE.

Disponibile anche in: ESROLVELFIFRDE.

DG di riferimento

DG EAC, Education and Training, Erasmus+ Sport: Support to Collaborative Partnerships

Unità

Adulti

Il progetto

SPAcE – Supporting Policy and Action for Active Environments

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Funzionari pubblici, operatori sanitari, urbanisti e responsabili dell’organizzazione del piano urbano della mobilità, ciclisti e pedoni.

Info & contatti

E-mail

adult@cesie.org

Visita il sito

CESIE ETS