La piattaforma e-learning di Tour2Include è rivolta alle persone immigrate e ad altrз utenti che vogliono migliorare le loro competenze relative al settore del turismo.

La piattaforma e-learning di Tour2Include è rivolta alle persone immigrate e ad altrз utenti che vogliono migliorare le loro competenze relative al settore del turismo.
Il 21 ottobre 2021 il consorzio Tour2Include ha tenuto il suo ultimo Partner Meeting online, per analizzare i risultati e le lezioni apprese negli ultimi due anni.
All’interno del progetto Tour2Include, stiamo per avviare un percorso di formazione rivolto a giovani migranti e con background migratorio che desiderano migliorare le loro competenze informatiche, interculturali e relative anche al settore del turismo attraverso attività pratiche.
A luglio 2021 il partenariato di Tour2Include ha organizzato un evento di formazione per lo staff per scambiare le proprie esperienze riguardo le migliori pratiche nel campo della migrazione.
Il 25 giugno, nell’ambito del progetto Tour2Include, ci siamo incontrati per parlare di inclusione nel mercato del lavoro dei migranti a Palermo in tempi di Covid-19.
Workshop a cura di REWIP e Tour2Include
Il 15 aprile 2021 i partner di Tour2Include hanno organizzato il terzo incontro transnazionale per discutere dei risultati relativi alla valutazione dei bisogni formativi delle persone immigrate e dei materiali formativi in fase di finalizzazione.
Dopo aver analizzato le capacità e le competenze più importanti, richieste da questi ultimi, il team ha condotto un’altra ricerca sul campo volta a valutare lo sviluppo delle competenze identificate tra la popolazione migrante nei paesi partner.
L’11 giugno 2020 il Consorzio Tour2Include ha tenuto il 2° Meeting transnazionale dei partner. A causa delle restrizioni di COVID-19, l’incontro, originariamente previsto a Pescara – Italia, si è svolto online sulla base di un’agenda dettagliata condivisa e concordata da tutti i partner.
Il partenariato ha implementato la ricerca in un duplice approccio, studiando i documenti e i dati presenti in letteratura disponibili sulla situazione attuale e raccogliendo l’opinione degli stakeholder del turismo e della migrazione sul tema attraverso interviste, focus group e un questionario online.
Il 14 novembre 2019, tutti i partner si sono riuniti per la prima volta presso la sede del coordinatore del progetto a Berlino, Germania, per conoscersi e discutere i primi passi, al fine di pianificare, coordinare e implementare le attività future e raggiungere gli obiettivi fissati dalle azioni.