Il documento fornisce linee guida per integrare in modo efficace le conoscenze locali e le prospettive degli utenti nello sviluppo dei servizi climatici

Il documento fornisce linee guida per integrare in modo efficace le conoscenze locali e le prospettive degli utenti nello sviluppo dei servizi climatici
Questa risorsa presenta una panoramica preliminare delle preferenze e dei bisogni degli utenti. Fornisce le basi per lo sviluppo di servizi climatici (CIS) centrati sull’utente
ASIT Toolbox è una piattaforma digitale che raccoglie strumenti ICT, ricerche e metodologie innovative per il contrasto alla tratta di esseri umani.
Leggi le novità del progetto ASIT.
Lo spazio e-learning di Sport GVP adotta la filosofia della gamification e propone diversi scenari e attività interattive per esplorare il rapporto tra violenza di genere (GBV) e sport.
La brochure ASIT illustra gli obiettivi, le attività e gli strumenti adottati per contrastare la tratta di esseri umani (THB) mediante lo sviluppo di strumenti digitali innovativi e il rafforzamento delle capacità operative delle forze dell’ordine e dellɜ professionistɜ del settore.
Questa guida di advocacy propone strategie concrete per promuovere la cooperazione nelle indagini sulla tratta di minori, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali.
Questo report analizza come la cooperazione multi-agenzia e le partnership pubblico-private (PPP) possano rafforzare la prevenzione, l’individuazione e il contrasto alla tratta di esseri umani, in particolare in un contesto sempre più digitale.
Questo documento offre indicazioni pratiche e risorse formative per rafforzare le competenze dei professionisti impegnati nel contrasto alla tratta di esseri umani, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali nei procedimenti penali.
Questo manuale è destinato a tutti gli attori impegnati nella prevenzione e nel contrasto della tratta di minori che desiderano migliorare le proprie pratiche nella raccolta, analisi e utilizzo delle prove digitali.
Il report analizza in maniera approfondita le politiche e i quadri normativi relativi alla tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale, con un focus specifico sulle vittime minorenni.
Questa ricerca approfondisce le molteplici sfide e gli approcci per affrontare la tratta di esseri umani, con particolare attenzione al ruolo delle prove digitali e degli strumenti tecnologici nel processo.
Questo documento offre una serie di raccomandazioni attuabili rivolte a responsabili politici, educatori e professionisti che lavorano con persone minori, concentrandosi su come prevenire lo sfruttamento sessuale minorile nella prostituzione.
Questo documento riassume l’esperienza delle sessioni di formazione erogate a studentɜ e VET nell’ambito del progetto STOP, finalizzate alla sensibilizzazione sulla prevenzione dello sfruttamento sessuale di persone minori, sulle relazioni sane e sulla sicurezza digitale.
Questo rapporto esamina l’impatto dei WGSS sull’empowerment femminile, sulle relazioni sociali e sul benessere generale, identificando al contempo aree di criticità e possibili miglioramenti.