Bisogna dare priorità al ruolo dell’educazione sessuale e affettiva nella prevenzione della violenza di genere e nella promozione dell’uguaglianza.

Bisogna dare priorità al ruolo dell’educazione sessuale e affettiva nella prevenzione della violenza di genere e nella promozione dell’uguaglianza.
L’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è un momento di riflessione – non solo sui progressi fatti, ma anche sulle disuguaglianze che persistono. La violenza di genere è ancora diffusa e, senza un’adeguata educazione, continuerà.
Il presente rapporto analizza i questionari pre e post dei workshop di formazione sull’educazione sessuale ed affettiva per personale scolastico ed educativo in Italia, Francia, Grecia, Lituania, Belgio, Cipro, Spagna e Paesi Baschi
Vuoi saperne di più su educazione sessuale e affettiva e prevenzione della violenza di genere? Vuoi contribuire a creare comunità più sicure e inclusive?
Partecipa gratuitamente al “The Gender Talk Symposium”: un evento innovativo che promuove l’educazione sessuale e affettiva (CSE) e la prevenzione della violenza di genere (GBV) in tutta Europa. Ti aspettiamo a Bruxelles giovedì 6 febbraio 2025.
Il CESIE rinnova il suo impegno contro la violenza di genere e celebra i 16 giorni di attivismo, dal 25 novembre al 10 dicembre, con iniziative come il Festival della Scuola, dedicato a sensibilizzare le giovani generazioni sui diritti umani e sull’uguaglianza.
Tutto quello che avreste voluto sapere per contrastare le violenze di/del genere a scuola. Ne parliamo insieme a Elena Fierli e Sara Marini della rete nazionale Educare alle Differenze giovedì 20 giugno alle 18 al Cre.Zi.Plus.